Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-

4° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
36
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
36
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003280

Crediti

6

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze per effettuare la ricostruzione dell’evoluzione stratigrafica e sedimentaria dei ambienti di interesse archeologico. In particolare vengono presi in esame i contesti geoarcheologici più comuni in tutto il mondo, quelli alluvionali, e quelli più famosi a livello internazionale, come Pompei e Ercolano. Le conoscenze acquisite verranno sviluppate attraverso prove pratiche di descrizione di sezioni stratigrafiche, classificazione dei sedimenti e strutture sedimentarie e compilazione di una colonna stratigrafica su di un carotaggio che attraversa diversi livelli di frequentazione. In particolare lo scopo è anche quello di fornire gli strumenti per effettuare correlazioni stratigrafiche e ricostruzioni ambientali. Gli aspetti pratici sono concepiti per preparare gli studenti allo studio di contesti geoarcheologici di diversa natura e origine.