Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-

4° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
36
E
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage
6
F
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
36
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003306

Coordinatore

Fabio Saggioro

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE

Periodo

CuCi IIA, CuCi IIB

Obiettivi formativi

Il corso si pone i seguenti obiettivi: 1) consentire allo studente di comprendere e contestualizzare gli approcci allo studio del paesaggio in archeologia; 2) conoscere metodi e strumenti adottati nell'ambito dell'archeologia dei paesaggi; 3) riflettere sulle strategie adottabili nei diversi contesti territoriali per lo studio dei paesaggi archeologici. Fornire un quadro dei processi e delle dinamiche che investono il i temi legati allo studio del paesaggio in archeologia.

Programma

Il corso affronta i temi legati allo studio del paesaggio in archeologia.
Si struttura in alcune sottosezioni tematiche che consentiranno di sviluppare aspetti generali (che riguarderanno tanto gli approcci teorici allo studio del paesaggio in archeologia), quanto casi di studio e applicazioni, fornendo un quadro del dibattito scientifico sul tema.

1) L'archeologia dei paesaggi: teoria e metodi (6 h)
2) Paesaggi centrali, paesaggi marginali: l'equilibrio del paesaggio nel corso delle età storiche (8h)
3) Archeologia delle catastrofi: l'alterazione degli equilibri (10 h)
4) Costruire il paesaggio: l'impatto umano sul paesaggio (6h)
Metodi didattici
lezioni frontali
seminari
possono essere previste uscite didattiche
il corso prevede un'esercitazione pratica in laboratorio sull'uso degli strumenti cartografici, GIS e sull'uso delle immagini aeree

Modalità d'esame

L'esame sarà un colloquio orale dove verranno discussi i temi affrontati nel corso. Sarà oggetto anche di discussione una breve tesina che lo studente dovrà elaborare in maniera critica, in relazione ad alcuni contributi scientifici forniti a lezione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI