Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Biodeterioramento (Sarà attivato nell'A.A. 2020/2021)
Codice insegnamento
4S003297
Crediti
6
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/07 - ECOLOGIA
Obiettivi formativi
Il corso fornisce strumenti scientifici e tecnici per affrontare i problemi derivanti dall'attacco di organismi biodeteriogeni a materiali inorganici e organici, costituenti manufatti di interesse storico ed artistico. Gli studenti acquisiranno conoscenze sulle complesse relazione tra organismi e biocenosi che si sviluppano a danno del bene culturale, sulle attività di monitoraggio e sulla corretta messa in opera di interventi gestionali. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i principali organismi biodeteriogeni appartenenti a diversi gruppi sistematici, responsabili del degrado sia di opere d'arte di interesse storico-artistico sia di beni demoetnoantropologici, conservati nei musei o nelle abitazioni private. Il riconoscimento dovrà essere effettuato tanto sulla base delle modificazioni estetiche quanto sulle trasformazioni chimiche e strutturali a carico dei materiali stessi. Lo studente inoltre dovrà conoscere l'importanza del controllo dei parametri abiotici per ridurre l'attività biodegrado ed infine essere in grado di applicare corretti interventi gestionali per minimizzare gli attacchi e mantenere buoni livelli di conservazione nel tempo.