Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sociologia dell'innovazione sociale - SOCIAL NETWORK ANALYSIS E INTERVENTO DI RETE (2023/2024)
Codice insegnamento
4S007410
Crediti
3
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezione
Laboratorio
Programma
------------------------
UL: Lezione
------------------------
Per raggiungere gli obiettivi di apprendimento, il modulo seguirà il seguente programma:
1. Cos'è una rete sociale e come la si può individuare.
2. Le proprietà delle relazioni.
3. La metodologia dell’intervento di rete (in linea con l'Obiettivo 3. "Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età" e con l'Obiettivo 10. "Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni" dell'Agenda 2030 dello Sviluppo Sostenibile dell'Organizzazione delle Nazioni Unite).
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
Per raggiungere gli obiettivi di apprendimento, il modulo seguirà il seguente programma:
1. Le proprietà dei nodi.
2. Le proprietà dei reticoli.
3. Diversi modi di osservare le reti.
4. Alcuni esempi di pratica di ricerca attraverso la social network analysis.
Modalità didattiche
------------------------
UL: Lezione
------------------------
Il programma verrà analiticamente presentato nel corso di lezioni frontali. La frequenza delle lezioni è facoltativa. Tutti gli argomenti presenti nel programma sono reperibili all’interno dei testi di riferimento.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Le lezioni saranno tenute in presenza. Le registrazioni audio e video delle lezioni saranno rese disponibili per la consultazione, da parte di tutte le studentesse e di tutti gli studenti, nel blocco Panopto dello spazio Moodle dell’insegnamento, sino alla conclusione della prima sessione di esami che seguirà il completamento del corso stesso.
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
Il programma verrà analiticamente presentato nel corso di attività laboratoriali. Vi sarà, inoltre, la presentazione di alcuni esempi di pratica di ricerca. La frequenza delle attività laboratoriali è facoltativa. Tutti gli argomenti presenti nel programma sono reperibili all’interno dei testi di riferimento.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Le attività laboratoriali saranno tenute in presenza. Le registrazioni audio e video delle attività laboratoriali saranno rese disponibili per la consultazione, da parte di tutte le studentesse e di tutti gli studenti, nel blocco Panopto dello spazio Moodle dell’insegnamento, sino alla conclusione della prima sessione di esami che seguirà il completamento del corso stesso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
------------------------
UL: Lezione
------------------------
La prova d’esame consiste in un colloquio orale e si presenta nella medesima modalità per le studentesse e gli studenti frequentanti, non frequentanti ed Erasmus. Il modulo non prevede prove intermedie.
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
La prova d’esame consiste in un colloquio orale e si presenta nella medesima modalità per le studentesse e gli studenti frequentanti, non frequentanti ed Erasmus. Il modulo non prevede prove intermedie.
Criteri di valutazione
------------------------
UL: Lezione
------------------------
La prova d’esame è finalizzata all’accertamento delle competenze di carattere teorico maturate dalle studentesse e dagli studenti. Sono oggetto di accertamento i contenuti presenti nel programma. La votazione conseguita con la prova per l'intero modulo è espressa in trentesimi.
------------------------
UL: Laboratorio
------------------------
La prova d’esame è finalizzata all’accertamento delle competenze di carattere metodologico e pratico-applicativo maturate dalle studentesse e dagli studenti. Sono oggetto di accertamento i contenuti presenti nel programma. La votazione conseguita con la prova per l'intero modulo è espressa in trentesimi.
Lingua dell'esame
------------------------ UL: Lezione / Lecture ------------------------ Italiano / Italian ------------------------ UL: Laboratorio / Lab ------------------------ Italiano / Italian
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita