Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Training
2
F
-
Final exam
40
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
2 courses among the following ("CLINICAL PROTEOMICS" 1ST and2ND YEAR; the other courses 2nd year only)

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003663

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

Periodo

II semestre dal 4 mar 2024 al 14 giu 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di comprendere i fattori biologici, ambientali, culturali, di lavorazione etc che sono alla base dell'emergere di nuove infezioni e della loro diffusione. Inoltre vengono analizzati gli aspetti molecolari dei microrganismi che emergono come nuovi agenti di infezioni. Vengono considerati anche i microrganismi ri-emergenti che sembravano essere problemi di sanità pubblica risolti.

Prerequisiti e nozioni di base

nessun prerequisito

Programma

Introduzione ai concetti generali che portano all'emergere di nuovi microrganismi come agenti di infezione.
Microrganismi multi-drug resistance come principale problema emergente di sanità pubblica.
Meccanismo d'azione degli antibiotici.
Meccanismi di resistenza agli antibiotici.
Principali microrganismi multiresistenti.
Metodi di rilevazione rapida dell'antibiotico resistenza.
Nuove strategie di contrasto dell'antibiotico resistenza: i fagi e la terapia fagica. Meccanismi di resistenza batterica ai fagi.
Caratteristiche generali, fattori di virulenza, meccanismi molecolari, manifestazioni cliniche di batteri e loro infezioni emergenti:
Enterobatteri ed Escherichia coli O157-H7;
Colera e Vibrio cholerae O139;
Helicobacter;
Campylobacter;
Clostridium difficile;
Listeria monocytogenes
Legionella;
Borrelia e malattia di Lyme
Micobatteri e tubercolosi
Caratteristiche generali, fattori di virulenza, meccanismi molecolari, manifestazioni cliniche di virus e loro infezioni emergenti:
Virus influenzali e influenza aviaria
Virus ebola e virus di febbre emorragiche,
virus di encefaliti: zika, chikungunia, West Nile virus etc,
Virus epatite B e C,
Retrovirus e HIV,
Coronavirus: SARS-CoV e MERS-CoV.
Monkeypox
Caratteristiche generali, fattori di virulenza, meccanismi molecolari, manifestazioni cliniche di parassiti e loro infezioni emergenti:
malaria e Plasmodium Knowlesi,
Prioni e malattie da prioni.
Microrganismi considerati potenziali agenti bioterroristici

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni verranno svolte in presenza con l'utilizzo slides che consentono allo studente di seguire la lezione.
Sulle slide verranno riportati i riferimenti bibliografici degli articoli o review da cui vengono tratte immagini o schemi che permettono di comprendere i meccanismi alla base dei fenomeni descritti e consentono allo studente ulteriori approfondimenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in modalità scritta.
Lo studente è tenuto a rispondere a 3 domande aperte che toccano gli argomenti trattati a lezione.
Le domande sono di carattere generale e quindi riguardare un singolo argomento oppure possono richiedere di considerare un aspetto che riguarda più argomenti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Verrà valutata la capacità dello studente di rispondere in modo completo e organico alle domande.
La completezza della risposta tiene conto di tutti gli aspetti salienti dell'argomento: caratteristiche del microrganismo, la patogenesi e gli aspetti molecolari per cui è patogeno, il motivo per cui è considerato emergente e quali fattori hanno un ruolo decisivo etc.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale viene espresso in trentesimi.
Ognuna delle tre domande viene valutata in decimi e la somma dei punteggi ottenuti nelle singole domande costituisce il punteggio finale

Lingua dell'esame

A scelta dello studente: italiano o inglese