Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura per l'infanzia (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00989
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni
Laboratorio [Gruppo 1]
Laboratorio [Gruppo 2]
Laboratorio [Gruppo 3]
Laboratorio [Gruppo 4]
Obiettivi formativi
Il Corso ha come disciplina di riferimento principale la Letteratura per l’infanzia a cui si collega – nella seconda parte del Corso – la Pedagogia della lettura. L’intero Corso –
e i correlati laboratori – si propongono di definire un continuo collegamento tra teoria e prassi per quanto concerne la scelta e analisi dei libri per bambini e ragazzi e per quanto riguarda metodi e tecniche per promuoverli al fine di formare lettori motivati e critici.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI:
definizioni, ambiti e rinnovate funzioni educative della letteratura per l’infanzia – tratti distintivi della grammatica dell’albo illustrato e dei principali criteri di scelta –caratteristiche di contenuto e di forma della fiaba – offerta editoriale italiana per le fascia d’età 0-6 anni e 6-11 anni –alcuni autori e alcune opere classiche e contemporanei/e fondamentali – cause e conseguenze della crisi della lettura in Italia e della metamorfosi del lettore – criticità delle proposte promozionali prevalenti –concetti fondamentali legati alla lettura (piacere e motivazione della lettura, atto di lettura come atto interpretativo, ecc.) – presupposti teorici e metodologici di una promozione/educazione della/alla lettura in linea con studi internazionali e nazionali scientificamente fondate.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
nell’individuare albi e libri illustrati, racconti, romanzi e poesia di qualità, adeguati per le diverse fasce d’età, secondo criteri scientifici e in base a un approccio letterario-pedagogico – nel riconoscere opere per bambine/i e ragazze/i di scarsa qualità, scadenti sul piano iconico e/o verbale, inautentici nella rappresentazione dei personaggi, con didascalismi e logiche adulte (prodotti commerciali) – di analisi interpretative secondo criteri letterari e psico-pedagogici di opere di narrativa per bambine/i e ragazze/i – nello scegliere le modalità adeguate di esecuzione della lettura a voce alta per proporre differenti tipologie di narrazioni – nello strutturare e documentare percorsi di promozione lettura coerenti con sfondo teorico, bisogni e contesto.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
nell’individuare criticità e opportunità dell’offerta editoriale secondo criteri di scelta scientificamente fondati – nell’indagare le differenti narrazioni in profondità, non limitandosi ad una analisi superficiale o a recepire acriticamente quando indicato da varie fonti di informazione (articoli su riviste, siti, blog, social network, video su piattaforme digitali ecc.) – nel riflettere sulla qualità, opportunità e sulle reali finalità delle qualità delle proposte di promozione della lettura – nel rielaborare le proprie idee e convinzioni sulla Letteratura per l’infanzia e la promozione/educazione della/alla lettura – nello selezionare letture e attività di promozione della lettura coerenti con l’età dei destinatari, il loro reali bisogni e interessi.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
nel conoscere la terminologia specifica delle discipline trattate, utilizzandole in modo appropriato e pertinente – nell’esporre in modo chiaro, coerente ed esaustivo analisi e valutazioni delle diverse tipologie di narrazioni indagate – nel condurre momenti dialogici con bambine/i e ragazze/i riguardo le letture proposte nelle attività di promozione della lettura – nell’assumere un atteggiamento ascoltante e incoraggiante nei confronti dell’infanzia – nell’esporre i progetti lettura, strutturarli e comunicarli a colleghi e genitori.
CAPACITÀ DI APPRENDERE:
modalità ottimali per utilizzare in modo integrato e appropriato fonti in formato cartaceo e digitale per cercare opere di narrativa di qualità da collocare in progetti lettura – modalità ottimali per utilizzare in modo integrato fonti in formato cartaceo e digitale per strutturare e sviluppare progetti lettura secondo una cornice teorica e metodologie scientificamente fondate – tecniche e strategie di promozione della lettura per formare lettori motivati e critici – flessibilità per modificare e adattare le modalità con cui proporre le narrazioni in base alle reazioni e ai bisogni peculiari di bambine/i e ragazze/i – come riconoscere fonti e riferimenti bibliografici autorevoli per approfondire le proprie conoscenze.
Programma
Il corso è suddiviso in due parti. Una prima parte incentrata sulla Letteratura per l’infanzia e una seconda parte incentrata sulla Pedagogia della lettura per formare lettori motivati e critici attraverso la letteratura per l’infanzia di qualità.
1° PARTE
Definizioni, ambiti, settori della Letteratura infanzia – Breve excursus storico sulla letteratura per l’infanzia italiana in una prospettiva critica sulla contemporaneità – Le rinnovate funzioni educative della Letteratura per l’infanzia – L’attualità di alcuni classici per ragazzi (fiabe e romanzi): quali e come proporli – Pinocchio: alcune linee critico-interpretative – Alcuni grandi innovatori (Lindgren, Dahl, Rodari, Munari) – Tratti distintivi della miglior letteratura contemporanea (internazionale e nazionale): tematiche, personaggi, stile – La grammatica di albi e libri illustrati per le diverse età: definizioni, caratteristiche, criteri di scelta e analisi – La poesia d’autore per l’infanzia contemporanea.
2° PARTE
La crisi della lettura in Italia – La duplice metamorfosi, la formazione e i bisogni del lettore – La promozione della lettura per formare lettori motivati e critici: mete prioritarie, pilastri concettuali, linee progettuali, metodologie (lettura e rilettura a voce alta espressivo-letteraria; conversazione e discussione, giochi letterari) – Il ruolo incoraggiante e di mediatore dell’adulto-promotore – Metodi e tecniche per creare storie e poesie – il setting degli incontri lettura – biblioteca di classe/sezione e biblioteca scolastica.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Lezioni | Blezza Picherle, Silvia | Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (nuova edizione) | Franco Angeli | 2015 | L'edizione di riferimento è quella del 2015 che, rispetto alle precedenti, ha subito integrazioni e modifiche anche sostanziali. | |
Lezioni | Rodari, Gianni | La grammatica della fantasia | Einaudi | 1974 | Sono numerose le edizioni e riedizioni di questo piccolo volume operativo di Gianni Rodari. Sono tutte valide. Consiglio: leggete con attenzione il colophon per valutare se l'edizione ha subito tagli, adattamenti o manipolazioni. Nel caso quell'edizione la scartate. | |
Lezioni | Blezza Picherle, Silvia | Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi | Quiedit | 2020 | Il riferimento per l'esame è solo ed esclusivamente l'edizione del 2019 che, rispetto alle due precedenti, ha subito sostanziali modifiche, cambiamenti, ampliamenti e integrazioni. | |
Lezioni | Carminati, Chiara | Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia | Equilibri | 2011 | Durante il Corso il docente valuterà se integrare e completare questo volume operativo con la poesia con un altro volume della stessa autrice di recente pubblicazione/ristampa. | |
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (nuova edizione) | Franco Angeli | 2015 | ||
Laboratorio | Rodari, Gianni | La grammatica della fantasia | Einaudi | 1974 | ||
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi | Quiedit | 2020 | ||
Laboratorio | Carminati, Chiara | Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia | Equilibri | 2011 | ||
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Formare lettori, promuovere la lettura. Riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola (nuova edizione) | Franco Angeli | 2015 | L'edizione di riferimento è quella del 2015 che, rispetto alle precedenti, ha subito integrazioni e modifiche anche sostanziali. | |
Laboratorio | Rodari, Gianni | La grammatica della fantasia | Einaudi | 1974 | Sono numerose le edizioni e riedizioni di questo piccolo volume operativo di Gianni Rodari. Sono tutte valide. Consiglio: leggete con attenzione il colophon per valutare se l'edizione ha subito tagli, adattamenti o manipolazioni. Nel caso quell'edizione la scartate. | |
Laboratorio | Blezza Picherle, Silvia | Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi | Quiedit | 2020 | Il riferimento per l'esame è solo ed esclusivamente l'edizione del 2019 che, rispetto alle due precedenti, ha subito sostanziali modifiche, cambiamenti, ampliamenti e integrazioni. | |
Laboratorio | Carminati, Chiara | Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia | Equilibri | 2011 | Durante il Corso il docente valuterà se integrare e completare questo volume operativo con la poesia con un altro volume della stessa autrice di recente pubblicazione/ristampa. |
Modalità d'esame
MODALITÀ
Prova scritta della durata di 2h strutturata con domande a scelte a multiple/a crocette, domande semi-aperte e aperte. All’esame lo studente dovrà portare una relazione su un’opera di narrativa (da scegliere tra quelle indicate tra gli “avvisi” dal docente) secondo i criteri e le metodologie esposte durante il corso e nelle indicazioni fornite dal docente (sempre tra gli “avvisi”).
****ATTENZIONE - DIVERSA MODALITA' ESAME VALIDA SOLO PER SESSIONE ESTIVA 2020***
In relazione alla situazione derivante dall’emergenza COVID-19, le modalità d’esame sopra riportate vengono modificate per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come di seguito specificato: 1) invio della relazione sull'opera di narrativa prescelta (tra quelle proposte) entro una settimana dalla data in cui si sosterrà l'esame; 2) esame orale in streaming con ZOOM.
OBIETTIVI
Selezionare contenuti principali, esporli con chiarezza e in modo esaustivo; utilizzare in modo pertinente il linguaggio specifico della disciplina; conoscere i principali studiosi, autori e opere citate e analizzate nei volumi; porre in collegamento concetti e contenuti ricorrenti e trasversali nei testi d’esame.
CONTENUTI
Gli argomenti contenuti nei testi d’esame.
VALUTAZIONE
Punteggio massimo ponderato associato ad ogni quesito in base al grado di difficoltà. Voto finale determinato dalla somma dei punteggi di ogni quesito. Massimo di 2 punti aggiunti al voto finale se la relazione sull’opera di narrativa dimostra la corretta applicazione delle conoscenze oggetto del Corso. Non sono previste distinzioni tra frequentati e non frequentanti.
NOTE SU FREQUENZA
Si consiglia almeno la frequenza parziale del Corso in entrambe le parti dove saranno fornite tecniche, strategie e proposte operative per agire nei diversi contesti educativi che, per motivi di tempo, solo in parte potranno essere fornite e approfondite nei laboratori.
Il programma è valido solo per l’anno accademico 2019-2020, cioè a partire dalla sessione d’esame di giugno 2019 fino a quella di gennaio-febbraio 2020.
Per contatti mail: lucagiovanni.ganzerla@univr.it. Si veda inoltre il sito sulla Letteratura per l’infanzia e promozione della lettura della docente Silvia Blezza Picherle: www.raccontareancora.org.