Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1 (2017/2018)
Codice insegnamento
4S001065
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
Sem. IIB dal 23 apr 2018 al 30 mag 2018.
Obiettivi formativi
Il laboratorio consente agli studenti di imparare ad usare la lingua inglese per guadagnare conoscenze e competenze nel campo scolastico.
Attraverso film, documenti scritti o audiovisivi presenti in rete entreranno in possesso di nozioni, informazioni e dati relativi al campo dell’educazione e in particolare a quello dell’insegnamento/apprendimento.
Programma
Il laboratorio è imperniato sulle abilità di lettura, traduzione e comprensione di testi in lingua inglese su tematiche pedagogico-didattiche. I temi affrontati saranno: l’insegnamento di una lingua straniera; le istituzioni scolastiche e i modelli pedagogico-didattici espliciti ed impliciti che le governano; didattiche disciplinari epistemologicamente orientate e disciplinaristiche/nozionistiche : il caso della geografia secondo John Dewey; Burrus Frederic Skinner e le sue ‘macchine per insegnare’: la stagione del comportamentismo; le tecnologie in classe: il punto di vista di Neil Selwyn; la ricerca di bibliografia in lingua inglese su tematiche relative al campo delle Scienze umane, con particolare riferimento alla scuola; la narrativa sulla vita di classe: un esempio letterario (Because of Mr. Terupt, di Rob Buyea).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Agosti Alberto | Pratiche didattiche sullo schermo. Per un pensare riflessivo sull’insegnamento | FrancoAngeli | 2013 |
Modalità d'esame
L'esame sarà scritto e consisterà nella traduzione da parte dello studente in lingua italiana di un abstract relativo ad un articolo o ad un libro in lingua inglese su tematiche relative al campo delle Scienze umane, con particolare riferimento alla scuola.