Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti e didattica della storia antica (2017/2018)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha come fine quello di addestrare gli studenti a conoscere le fasi e i fenomeni principali della storia del Mediterraneo antico, come previsto dalle Indicazioni Nazionali, nonché i principi su cui si fonda il metodo della ricerca storica e della didattica della storia.
Prerequisiti
Agli studenti si richiedono una conoscenza delle linee generali della storia dell’umanità, quale è acquisita al termine della scuola secondaria, e una buona padronanza della lingua italiana.
Conoscenze e abilità da acquisire
- conoscere le fasi e i fenomeni principali della storia del Mediterraneo antico;
- conoscere la letteratura primaria (in traduzione italiana) e secondaria su cui si fonda la moderna indagine storica;
- saper analizzare in modo critico i fenomeni storici e la dimensione complessa della realtà storica;
- saper progettare l’insegnamento della storia antica per studenti della scuola primaria, definendone prerequisti e obiettivi educativi;
- saper progettare ed eseguire interventi didattici fondati su elementi storici in connessione con le realtà geografiche;
- saper utilizzare in modo consapevole il linguaggio specifico della disciplina storica;
- saper reperire le fonti e i materiali necessari a sviluppare un’eventuale ricerca storica;
- saper fare gli opportuni confronti fra epoche storiche diverse.
Programma
Contenuti:
1) linee di sviluppo della storia del Mediterraneo antico
- Storia Greca: il II millennio in area egea, l'età oscura, l'età arcaica e la formazione della polis; l'età classica, Sparta e Atene; la crisi della polis; Alessandro il Grande e l'età ellenistica.
- Storia Romana: le origini di Roma; l'età monarchica; l'espansionismo dell'età repubblicana; l'età imperiale.
2) principi su cui si fonda la ricerca storica e la didattica della storia ad essi relativa.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
I docenti ricorrono a lezioni frontali con l’ausilio di strumenti informatici per presentare le epoche e i problemi cruciali della storia del Mediterraneo antico, colti negli aspetti delle interrelazioni etniche e sociali, geografiche e culturali in senso lato. Inoltre, per mezzo di lezioni partecipative, leggono passi di autori antichi e moderni che siano ritenuti utili per addestrare il futuro insegnante a cogliere i problemi della comprensione e della ricostruzione dei contesti storici.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. Cresci Marrone – F. Rohr Vio – L. Calvelli | Roma antica | Il Mulino | 2014 | ||
M. Bettalli - A.L. D’Agata - A. Magnetto | Storia greca | Carocci | 2013 |
Modalità d'esame
Modalità d'esame
E' prevista una verifica scritta, riguardante i contenuti dei testi indicati in bibliografia, con domande a risposta chiusa e domande a risposta aperta.
Tale verifica è identica per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Criteri di valutazione
Il voto finale della prova è in trentesimi e tiene conto del fatto che gli studenti:
- abbiano acquisito adeguata conoscenza della storia del Mediterraneo antico e adeguata capacità di interpretare criticamente i fatti storici, ai fini di una loro successiva riproposizione didattica;
- abbiano esposto le proprie argomentazioni in modo rigoroso, coerente e linguisticamente corretto, identificando e selezionando gli elementi essenziali.
Eventuali indicazioni sui materiali di studio
Si raccomanda l’uso di un buon Atlante storico per il consolidamento delle conoscenze geografiche. Si ricorda infine che lo studio degli appunti presi a lezione può facilitare la preparazione in vista della verifica finale, ma non può in alcun modo sostituire lo studio dei testi indicati in bibliografia.