Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006150

Crediti

8

Coordinatore

Mariapina D'Onofrio

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

------------------------
MM: CHIMICA
------------------------
-conoscere i fondamenti della chimica e utilizzare in modo appropriato il linguaggio chimico -applicare il metodo scientifico in ambito chimico per spiegare i "perchè" e i "come" della vita quotidiana -sviluppare uno sguardo "molecolare" di visione del mondo come prerequisito per comprendere la realtà circostante -utilizzare argomenti multidisciplinari (energia, luce, materia, acqua, vita, ambiente, cibo, veleni, inquinamento) e saper costruire percorsi didattici specifici nell'ambito delle scienze chimiche -sapere predisporre semplici esperimenti da riprodurre in aula/laboratorio/spazio aperto
------------------------
MM: FONDAMENTI E DIDATTICA DELLA MATEMATICA 3
------------------------
Acquisizione di conoscenze e competenze matematiche e metodologiche per l'insegnamento alla scuola d'infanzia e primaria. Capacità di comprendere lo svolgimento di problemi matematici di semplice natura, applicati a contesti reali. Capacita' di formalizzare e risolvere problemi semplici attraverso il calcolo algebrico. Acquisizione dell'adeguato linguaggio formale che gli permetta di esprimere con dimestichezza i fondamentali concetti teorici del corso.

Programma

------------------------
MM: CHIMICA
------------------------
La chimica come materia di insegnamento nella scuola primaria Introduzione alla tavola periodica Definizione di atomo, elemento, particelle sub-atomiche, isotopi e radioattività, composto chimico e molecola Legami forti o deboli Gli stati della materia e i passaggi di stato Miscugli e proprietà Concetto di mole e di concentrazione di una soluzione Forme di energia Concetto di acidità e basicità, definizione di pH Trasformazioni chimiche Reazioni redox e cella elettrochimica La chimica dei composti del carbonio, cenni sui gruppi funzionali di molecole organiche La piramide alimentare: i carboidrati, le vitamine, i lipidi, le proteine DNA e RNA: le molecole della vita Spunti per laboratori didattici per allievi della scuola primaria su vari argomenti
------------------------
MM: FONDAMENTI E DIDATTICA DELLA MATEMATICA 3
------------------------
• Problem solving e decision making • Insiemistica • I sistemi di equazioni lineari • Le funzioni • Fondamenti di statistica • Fondamenti di calcolo della probabilità

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Peter Atkins Che cos'è la chimica? Zanichelli 2015
R. Carpignano, G. Cerrato, D. Lanfranco, T. Pera La Chimica Maestra Il Baobab, l’albero della ricerca 2013 978-88-905024-6-0
Laura Cipolla Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della chimica EdiSES 2014
Nivaldo J. Tro Introduzione alla chimica Pearson 2018
DAVOLI ADRIANA - GORINI ANDREA - LONGO PAOLA - SORGATO SONIA FARE MATEMATICA PEARSON 2015
LUCANGELI DANIELA, IANNITTI ANGELA, VETTORE MARTA LO SVILUPPO DELL'INTELLIGENZA NUMERICA (Edizione 14) CAROCCI EDITORE 2007
ANA MILAN GASCA NUMERI E FORME (Edizione 2019) ZANICHELLI 2016

Modalità d'esame

------------------------
MM: CHIMICA
------------------------
Verifica finale mediante esame orale del livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti trattati durante il corso. L'esame prevede che lo studente/la studentessa prepari una presentazione orale approfondita relativa a uno degli argomenti a scelta affrontati durante il corso. Lo studente/la studentessa deve dimostrare di aver appreso i concetti base della chimica inorganica e organica e di aver appreso e compreso metodi e strumenti per l'insegnamento della chimica con particolare attenzione ai bambini della scuola primaria.
------------------------
MM: FONDAMENTI E DIDATTICA DELLA MATEMATICA 3
------------------------
La prova d'esame è scritta e prevede esercizi e domande a risposta aperta. La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori: - conoscenza dei contenuti del corso - correttezza e completezza nella risoluzione e nell'esposizione - capacità di rielaborazione dei contenuti appresi

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI