Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie e metodi della didattica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006149
Docente
Coordinatore
Crediti
8
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno:
- conoscere le differenti teorie della didattica, nonché i relativi modelli e metodi
- saper apprezzare le diverse propensioni delle suddette teorie, dei modelli e dei metodi della didattica
- saper distinguere tra i diversi modelli e metodi quelli che si riferiscono ad una Organizzazione attiva della didattica da quelli che invece si appoggiano su una visione trasmissiva dell’azione insegnativa
- saper individuare le suggestioni teoriche e pratiche che maggiormente si attestano come utili ovvero pertinenti rispetto alla scuola dell’infanzia.
SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno:
- conoscere le differenti teorie della didattica, nonché i relativi modelli e metodi
- saper apprezzare le diverse propensioni delle suddette teorie, dei modelli e dei metodi della didattica
- saper distinguere tra i diversi modelli e metodi quelli che si riferiscono ad una organizzazione attiva della didattica da quelli che invece si appoggiano su una visione trasmissiva dell’azione insegnativa
- saper individuare le suggestioni teoriche e pratiche che maggiormente si attestano come utili ovvero pertinenti rispetto alla scuola primaria.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno: saper individuare, e saper argomentare in modo organizzato, i collegamenti ovvero le derivazioni che hanno ispirato i modelli e i metodi in uso nella scuola dell’infanzia.
Questo nel passato (richiamo alla Storia della pedagogia e dell’educazione) e nei tempi più recenti, fino alle prospettive attuali della nuova didattica nella scuola dell’infanzia.
SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno:
saper individuare, e saper argomentare in modo organizzato, i collegamenti ovvero le derivazioni che hanno ispirato i modelli e i metodi in uso nella scuola primaria. Questo nel passato (richiamo alla Storia della pedagogia e dell’educazione) e nei tempi più recenti, fino alle prospettive attuali della nuova didattica nella scuola primaria.
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di saper riflettere criticamente, problematizzandoli, attorno agli elementi conoscitivi appresi, considerando la specificità delle caratteristiche ed esigenze di bambini e bambine della scuola dell’infanzia.
SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di saper riflettere criticamente, problematizzandoli, attorno agli elementi conoscitivi appresi, considerando la specificità delle caratteristiche ed esigenze di bambini e bambine della scuola primaria.
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver compreso la particolarità dei codici comunicativi che si possono utilmente adottare nella scuola dell’infanzia.
SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver compreso la particolarità dei codici comunicativi che si possono utilmente adottare nella scuola primaria.
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver acquisito la capacità di aggiornamento continuo rispetto alle teorie e le pratiche d’insegnamento nella scuola dell’infanzia.
SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti e le studentesse dovranno dimostrare di aver acquisito la capacità di aggiornamento continuo rispetto alle teorie e le pratiche d’insegnamento nella scuola primaria.
Programma
Contenuti
•
I contenuti su cui verterà il modulo:
• le strategie e metodologie didattiche con particolar riferimento alle metodologie esperienziali
• le strategie e metodologie per la gestione della classe
Pre-requisiti
Conoscenza della Storia della pedagogia e della scuola.
Metodi didattici
Lezioni frontali, insegnamento/apprendimento cooperativo in gruppo. Impiego di strumenti e dispositivi formativi con il supporto della tecnologia: prodotti digitali, videoproiezioni di filmati riguardanti la didattica nella scuola primaria e successivi lavori di commento/analisi.
Modalità d'esame
Modalità di verifica degli apprendimenti
Come output del lavoro di gruppo che verrà svolto in aula a verrà chiesto di produrre un elaborato che, seguendo le norme delle pubblicazioni scientifiche, presenta una delle tecniche e strategie approfondite. Attraverso una distruzione random ogni elaborato verrà inviato (in forma anonima) a due studenti, che saranno chiamati a stendere una scheda di peer review (valutazione tra pari) sull’elaborato ricevuto.
Alla valutazione finale di ogni studente concorrerà: a) la valutazione dell’elaborato da parte del docente; b) la valutazione della scheda di peer review che lo studente ha steso.
Per casi particolari, potrà essere prevista una prova individualizzata.