Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006172

Crediti

5

Coordinatore

Luigina Mortari

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezione

Crediti

4

Periodo

Sem. 1B

Laboratorio [Gruppo 1]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio [Gruppo 2]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio [Gruppo 3]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio [Gruppo 4]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Obiettivi di apprendimento

A) Conoscenza e capacità di comprensione

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente dovrà
• conoscere le principali teorie che indagano il senso delle pratiche educative nella fascia 3-6 anni;
• conoscere le linee essenziali dell’ermeneutica filosofica applicata a contesti educativi, con particolare riferimento alla fascia 3-6 anni.
SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà
• conoscere le principali teorie che indagano il senso delle pratiche educative nella fascia della scolarità primaria;
• conoscere le linee essenziali dell’ermeneutica filosofica applicata a contesti educativi, con particolare riferimento alla fascia della scolarità primaria.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper:
• individuare le linee interpretative delle pratiche educative che coinvolgono i bambini nella fascia 3-6 anni allo scopo di individuare la specificità dei bisogni educativi;
• utilizzare il linguaggio ermeneutico alle pratiche educative, con particolare riferimento alla Scuola dell’Infanzia.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper:
• individuare le linee interpretative delle pratiche educative che coinvolgono i bambini nella fascia 3-6 anni allo scopo di individuare la specificità dei bisogni educativi;
• utilizzare il linguaggio ermeneutico alle pratiche educative, con particolare riferimento alla Scuola Primaria.

C) Autonomia di giudizio

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito
• la capacità di analizzare criticamente le pratiche educative, proprie e altrui, evidenziandone punti di miglioramento e criticità, con particolare riferimento alla fascia 3-6 anni.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti avranno acquisito
• la capacità di analizzare criticamente le pratiche educative, proprie e altrui, evidenziandone punti di miglioramento e criticità, con particolare riferimento alla fascia della scolarità primaria.

D) Abilità comunicative

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper comunicare in modo efficace e consapevole la propria analisi delle pratiche educative sia ai colleghi che ai genitori;
• saper documentare la propria analisi interpretative delle pratiche.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper comunicare in modo efficace e consapevole la propria analisi delle pratiche educative sia ai colleghi che ai genitori;
• saper documentare la propria analisi interpretative delle pratiche.

E) Capacità di apprendere

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper riflettere sulle proprie analisi interpretative delle pratiche educative facendo di tali riflessioni uno stimolo per la propria crescita professionale;
• essere in grado di individuare le linee di formazione continua più adeguate a sviluppare le proprie competenze interpretative delle pratiche educative.
SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper riflettere sulle proprie analisi interpretative delle pratiche educative facendo di tali riflessioni uno stimolo per la propria crescita professionale;
• essere in grado di individuare le linee di formazione continua più adeguate a sviluppare le proprie competenze interpretative delle pratiche educative.A) Conoscenza e capacità di comprensione.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

La riflessione teoretica ritrova il significato profondo dell’educare come pratica di cura, l’azione che accompagna alla piena fioritura, lungo tutte le direzioni esistentive, ciascun essere umano. Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti ermeneutici per riflettere sul ruolo della scuola nel costruire una politica della cura, cioè una convivenza in cui tutti e ciascuno sono animati dall’agire per il bene comune. Riconoscendo poi la competenza di ricerca come costitutiva della professionalità docente, intende, inoltre, proporre a studenti e studentesse un metodo epistemologicamente rigoroso ed accompagnarli nell’esercizio di analisi delle pratiche educative, al fine di rileggere i dati empirici raccolti durante le esperienze educativo-didattiche in cui sono coinvolti.
Bibliografia: • Mortari, L. (2021). Politica della cura. Milano: Raffaello Cortina. • Mortari, L. (2022). Fenomenologia empirica. Genova: il Melangolo.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso alternerà momenti di lezione frontale, per l’approfondimento dei temi fondamentali affrontati nei testi, a momenti di didattica attiva.
In particolare, studenti e studentesse saranno coinvolti in laboratori di scrittura riflessiva individuale e in attività di gruppo durante le quali approcciarsi all’analisi fenomenologica dei dati di ricerca.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione degli apprendimenti avverrà in forma scritta tramite dei quesiti a risposta aperta inerenti le tematiche trattate.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere gli argomenti, di presentare la loro applicazione in ambito scolastico e di possedere una capacità critica di analisi dell’esperienza.

Criteri di composizione del voto finale

Ciascuna risposta alle domande aperte sarà valutata con un voto (il cui massimo dipenderà dalla complessità della domanda stessa). La somma delle votazioni attribuite a ciascuna domanda comporrà il voto finale in trentesimi

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita