Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006150

Crediti

8

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

 - 

Obiettivi formativi

MATEMATICA

A) Conoscenza e capacità di comprensione

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al temine del corso lo studente dovrà acquisire competenze per l'insegnamento della matematica nella scuola dell'infanzia. In particolare:
- conoscere le Indicazioni Nazionali per il curricolo (2012) relativamente alla matematica;
- conoscere alcuni risultati della ricerca in didattica della matematica (dimensioni cognitiva, didattica ed epistemologica) per la fascia d’età 3-6 anni;
- conoscere la metodologia del laboratorio di matematica e i suoi riferimenti storici e teorici;
- conoscere il potenziale di alcuni artefatti fisici e digitali per la costruzione di significati matematici;
- saper analizzare una risorsa (libri di testo, attività, artefatti, materiale online, ....) per l’insegnamento e apprendimento della matematica;
- saper analizzare protocolli individuali di allievi o trascrizioni di discussioni collettive.

SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà acquisire competenze per l'insegnamento della matematica nella scuola primaria.
In particolare:
- conoscere le Indicazioni Nazionali per il curricolo (2012) relativamente alla matematica;
- conoscere alcuni risultati della ricerca in didattica della matematica (dimensioni cognitiva, didattica ed epistemologica) per la fascia d’età 6-11 anni;
- conoscere la metodologia del laboratorio di matematica e i suoi riferimenti storici e teorici;
- conoscere il potenziale di alcuni artefatti fisici e digitali per la costruzione di significati matematici (cannucce, macchine aritmetiche, software di geometria dinamica, tangram, specchio, compasso, bee-bot);
- saper analizzare una risorsa (libri di testo, attività, artefatti, materiale online, ....) per l’insegnamento e apprendimento della matematica;
- saper analizzare protocolli individuali di allievi o trascrizioni di discussioni collettive;
- saper analizzare prove standardizzate (INVALSI) e conoscere il quadro di riferimento.

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del percorso di studio lo studente dovrà aver sviluppato la capacità di applicare quanto appreso ovvero:
- essere in grado di collegare i saperi dell’area matematica con le conoscenze e le competenze per progettare e svolgere attività educative e didattiche;
- saper raccordare le competenze di ordine teorico con quelle didattiche.
- Saper osservare processi risolutivi in ambito matematico
- Saper valutare attività matematiche per la scuola dell’infanzia

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del percorso di studio lo studente dovrà aver sviluppato la capacità di applicare quanto appreso ovvero:
- essere in grado di collegare i saperi dell’area matematica con le conoscenze e le competenze per progettare e svolgere attività educative e didattiche in ambito matematico;
- saper raccordare le competenze di ordine teorico con quelle didattiche.
- Saper osservare processi risolutivi in ambito matematico
- Saper valutare attività matematiche per la scuola primaria.

C) Autonomia di giudizio

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- acquisire capacità di riflessione critica e autonoma rispetto ai processi educativi;
- capacità di analizzare criticamente, delineare e implementare interventi didattici relativi alla matematica nella scuola dell’infanzia;
- capacità di autovalutare le proprie competenze didattico-educative nell’ambito della matematica.


SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti dovranno:
- acquisire capacità di riflessione critica e autonoma rispetto ai processi educativi;
- capacità di analizzare criticamente, delineare e implementare interventi didattici relativi alla matematica nella scuola primaria;
- capacità di autovalutare le proprie competenze didattico-educative nell’ambito della matematica.

D) Abilità comunicative

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno
- saper utilizzare in modo consapevole codici comunicativi diversi e specifici della matematica;
- saper gestire discussioni matematica nella classe;
- saper argomentare in modo efficace, conciso e rigoroso il proprio pensiero;
- acquisire competenze di documentazione degli interventi e delle attività didattiche

SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti dovranno
- saper utilizzare in modo consapevole codici comunicativi diversi e specifici della matematica;
- saper gestire discussioni matematica nella classe;
- acquisire competenze di documentazione degli interventi e delle attività didattiche

E) Capacità di apprendere

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper analizzare le diverse attività didattiche sulla base della padronanza del contenuto matematica e degli elementi base della didattica della disciplina, relativamente alla scuola dell’infanzia;
- sentirsi in una dinamica di apprendimento permanente.
- saper gestire attività nella transizione scuola dell’infanzia/scuola primaria.

SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper analizzare le diverse attività didattiche sulla base della padronanza del contenuto matematica e degli elementi base della didattica della disciplina, relativamente alla scuola primaria;
- sentirsi in una dinamica di apprendimento permanente.

***************************************
CHIMICA

A) Conoscenza e capacità di comprensione

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere i fondamenti della chimica e utilizzare in modo appropriato il linguaggio chimico
- aver compreso i concetti chimici alla base della struttura della materia e delle trasformazioni tra stati di aggregazione della materia
- aver acquisito consapevolezza delle connessioni fortemente interdisciplinari della Chimica con la Fisica e la Biologia

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà:
- conoscere i fondamenti della chimica e utilizzare in modo appropriato il linguaggio chimico
- aver compreso i concetti chimici alla base della struttura della materia e delle trasformazioni tra stati di aggregazione della materia
- aver compreso i concetti chimici alla base delle reazioni chimiche
- aver acquisito consapevolezza delle connessioni fortemente interdisciplinari della Chimica con la Fisica e la Biologia

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata

SCUOLA DELL'INFANZIA: Al termine del corso i futuri insegnanti saranno in grado di applicare le conoscenze di chimica alla interpretazione delle esperienze della vita quotidiana anche con riferimento alle connessioni interdisciplinari con la Fisica e la Biologia e attraverso la preparazione di semplici esperimenti per i bambini della fascia di età 3-6 anni.

SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso i futuri insegnanti saranno in grado di applicare le conoscenze di chimica alla interpretazione delle esperienze della vita quotidiana anche con riferimento alle connessioni interdisciplinari con la Fisica e la Biologia e attraverso la preparazione di semplici esperimenti per i bambini della scuola primaria.


C) Autonomia di giudizio

SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:: Al termine del corso gli studenti sapranno valutare criticamente e approfondire autonomamente i fondamenti della Chimica anche in rapporto alla Fisica e alla Biologia.

D) Abilità comunicative

SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:: Al termine del corso gli studenti dovranno saper utilizzare un linguaggio rigoroso e appropriato per la spiegazione dei fenomeni molecolari.

E) Capacità di apprendere

SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di reperire autonomamente il materiale valido e utile per approfondire le conoscenze di Chimica anche con riferimento alle connessioni interdisciplinari con la Fisica e la Biologia.

Offerta formativa 2024/2025

ATTENZIONE: I dettagli dell'insegnamento (docente, programma, periodo di svolgimento, modalità d'esame, ecc.) saranno pubblicati nell'anno accademico in cui sarà attivato.
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: