Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio 5 anno
9
F
-
Prova finale
9
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 4°- 5°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S006153

Crediti

10

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Laboratorio A [Gruppo 1]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1A

Docenti

Ivan Traina

Laboratorio A [Gruppo 2]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1A

Docenti

Ivan Traina

Laboratorio A [Gruppo 3]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1A

Docenti

Ivan Traina

Laboratorio A [Gruppo 4]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1A

Docenti

Ivan Traina

Lezione

Crediti

8

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Laboratorio B [Gruppo 1]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio B [Gruppo 2]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio B [Gruppo 3]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Laboratorio B [Gruppo 4]

Crediti

1

Periodo

Lab. 1B

Docenti

Ivan Traina

Programma

Gli argomenti del corso saranno:

PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INCLUSIONE
- principali differenze tra il concetto di integrazione e di inclusione (con riferimento alla normativa vigente);
- il tema dell’inclusione nei riferimenti documentali nazionali e internazionali;
- il significato di “speciale” normalità;
- il modello bio-psico-sociale;
- i possibili utilizzi dell’ICF-CY nel contesto scolastico;
- le caratteristiche dei Bisogni Educativi Speciali riscontrabili nel contesto della scuola dell'infanzia e primaria;
- modelli di operatività per una scuola inclusiva;
- Le caratteristiche e i principi della didattica dell’inclusione.

DIDATTICA SPECIALE PER L'INCLUSIONE
- la valutazione delle difficoltà dell’alunno con DSA, BES, ADHD, alunno straniero;
- didattica dell’inclusione nell’insegnamento della lingua italiana;
- dalla scrittura all’elaborazione del testo scritto;
- didattica compensativa e dispensativa per la lettura;
- le strategie inclusive, dispensative e compensative nell’ambito aritmetico e logico-matematico;
- analisi delle strategie compensative e delle misure dispensative nelle differenti materie;
- le strategie didattiche basate sulle evidenze.

All’interno del corso potranno essere attivate modalità didattiche di vario tipo:
- lezione frontale;
- lettura e commento di brani;
- studi di caso (inerenti la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria);
- attività laboratoriali;
- visione di brevi filmati;
- esperienze tratte dal contesto professionale (Scuola dell’infanzia e Scuola Primaria);
- valutazione formativa in itinere e autovalutazione.

Le metodologie didattiche utilizzate perseguono i seguenti obiettivi:
1. sostenere una personale consapevolezza rispetto agli assunti e ai valori relativi all’insegnamento e all’apprendimento in chiave inclusiva;
2. creare un clima di confronto aperto e critico;
3. offrire l’opportunità di conoscere metodi e tecniche nuove che incoraggino la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti e delle studentesse;
4. condividere pratiche e strategie didattiche e valutative nel gruppo.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame sarà in forma scritta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI