Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia della scuola e ricerca educativa - FILOSOFIA DELLA SCUOLA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S006143
Docenti
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
A) Conoscenza e capacità di comprensione
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al temine del corso lo studente dovrà:
- conoscere i principali contributi prestati dal pensiero filosofico antico e contemporaneo all'esperienza educativa;
- conoscere il linguaggio filosofico con particolare riferimento alla fenomenologia e all’ermeneutica.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicata
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso lo studente dovrà saper:
- riconoscere i problemi educativi che emergono dal contesto evidenziandone le ricadute e dettagliandone le ragioni fondative, con particolare riferimento alla fascia 3-6 anni (INFANZIA) / alla scolarità primaria (PRIMARIA);
- consapevolezza delle implicazioni etiche e deontologiche connesse alla professione docente
C) Autonomia di giudizio
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA:Al termine del corso gli studenti avranno acquisito
- la capacità di analizzare criticamente la propria capacità di individuare i bisogni educativi di un contesto, con particolare riferimento alla fascia 3-6 anni (INFANZIA) / alla scolarità primaria (PRIMARIA);
D) Abilità comunicative
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper comunicare in modo efficace e consapevole la propria analisi del contesto sia ai colleghi che ai genitori;
- saper documentare le azioni educative e le analisi ad esse inerenti.
E) Capacità di apprendere
SCUOLA DELL'INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA: Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper analizzare il pensiero filosofico riguardante tematiche educative al fine di identificarne stimoli di riflessione utili allo sviluppo della propria competenza professionale;
- essere in grado di individuare le linee di formazione continua più adeguata a sviluppare le proprie competenze analitiche e critiche.
Programma
I moduli di “Filosofia della scuola” e di “Ricerca educativa” vengono sviluppati in stretto legame e in maniera concordata dalle docenti, dando così forma a un principio epistemologico che vede la ricerca empirica e la riflessione filosofica come due momenti inscindibili per la fondazione della pedagogia.
Il corso -modulo "Filosofia della scuola"- intende delineare e approfondire i principi fondativi di una filosofia della scuola che pensa l’educazione alla luce della teoria della cura.
I principali temi trattati saranno:
- l’educazione cognitiva
- l’educazione affettiva
- l’educazione estetica
- l’educazione all’etica
- scuola e spiritualità
- l’educazione ecologica
- l’educazione alla cittadinanza
Bibliografia
Modalità d'esame
La valutazione degli apprendimenti avverrà in forma scritta tramite dei quesiti a risposta aperta inerenti le tematiche trattate.
Gli studenti dovranno dimostrare di conoscere gli argomenti, di presentare la loro applicazione in ambito scolastico e di possedere una capacità critica di analisi dell’esperienza.