Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
5° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di lingua inglese per la professionalita' docente 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di didattica della lingua inglese 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Neuropsichiatria infantile e psicologia clinica - PSICOLOGIA CLINICA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S006163
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA
Periodo
Sem. 2B dal 17 apr 2023 al 19 mag 2023.
Programma
Principali argomenti previsti:
- Concetti chiave per definire la psicopatologia dello sviluppo.
- Principali modelli teorici evolutivi per comprendere la genesi delle psicopatologie, soffermandosi sul modello interazionale.
- Disturbi esternalizzanti (deficit d’attenzione, iperattività, disturbo della condotta), disturbi internalizzanti (disturbi d’ansia e disturbi dell’umore) e la vulnerabilità nell’età evolutiva legata alla migrazione, soffermandosi sulle loro implicazioni nella progettazione dei contesti educativi
- Dinamiche e competenze genitoriali come fattori di rischio o protezione, aprendo una riflessione sulla costruzione di alleanze educative con famiglie di bambini in stato di disagio o vulnerabilità legata alla migrazione
- Diverse modalità di osservazione come strumenti del professionista dell’educazione per rilevare difficoltà e risorse in relazione al contesto educativo, e la conseguente progettazione di contesti partecipativi come dispositivi per lavorare con il bambino nella sua interezza - non solo nei sui aspetti di sofferenza - valorizzando competenze e attivando zone di sviluppo prossimale
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni saranno organizzate prevedendo una parte frontale che sarà supportata da slide e brevi video, e una parte di coinvolgimento attivo degli studenti attraverso momenti di lavoro in gruppi per la discussione di casi, l’analisi di scritture professionali, l’analisi di osservazioni condotte in contesti educativi, la condivisione di letture teoriche mirate ad approfondimenti circoscritti. Questi momenti saranno volti alla promozione e all’articolazione delle competenze critiche e riflessive degli studenti e alla co/costruzione del sapere professionale secondo una modalità di lavoro auspicabile nei contesti educativi: la presa in carico collegiale del bambino in difficoltà.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame sarà individuale e si svolgerà oralmente
Sarà volto alla valutazione della comprensione degli argomenti svolti nel corso e presentati nei testi di studio, alla valutazione delle competenze critiche e riflessive dello studente rispetto ai temi trattati, alla valutazione delle capacità argomentative e dell’utilizzo di un linguaggio pertinente.
Per gli studenti frequentanti una parte dell’esame verterà sulla ripresa di quanto costruito durante il corso nei momenti di lavoro in piccolo gruppo, secondo le modalità che si concorderanno al termine delle lezioni.
Valutazione 1/30
Criteri di valutazione
Si valuteranno le conoscenze apprese durante il corso e attraverso i testi d'esame.
Nella valutazione si terranno inoltre in considerazione il lessico, la modalità di presentazione, le competenze critiche e riflessive dello studente
Lingua dell'esame
Italiano