Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto costituzionale [Matricole dispari] (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00323
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Periodo
1° periodo di lezioni dal 3 ott 2011 al 16 dic 2011.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso è volto a fornire gli strumenti, culturali in genere e tecnico-giuridici in particolare, per la comprensione del diritto costituzionale con specifico riferimento all’ordinamento italiano. Oltre all’inquadramento teorico del fenomeno costituzionale, del concetto di diritto e della sua funzione di organizzazione del potere, si forniranno strumenti per la conoscenza del sistema istituzionale creato dalla Costituzione, delle sue evoluzioni e trasformazioni e delle sue garanzie. Si considerano quindi dapprima “la forma di governo”, ossia il modo di distribuzione del potere fra gli organi costituzionali dello Stato e gli altri soggetti pubblici, poi i “diritti di libertà”, che operano come limiti all’esercizio del potere e, infine, le “autonomie”, politiche e territoriali, nell’ambito delle quali le libertà diventano costitutive di poteri pubblici.
Programma
A. DIRITTO COSTITUZIONALE GENERALE (dott. Butturini)
Il concetto di diritto. La società e il contratto. Il contratto disarmante. Il diritto e l’ordinamento giuridico. Le fonti e le norme giuridiche. La Costituzione e il diritto costituzionale. La realtà costituzionale italiana.
B. DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO (prof. Palermo)
La Costituzione repubblicana: origini storiche. I principi fondamentali. Le fonti del diritto. Le forme di democrazia diretta. I diritti e i doveri dei cittadini. Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Il Governo. Il rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento. La Pubblica Amministrazione. Il potere giudiziario. La Corte Costituzionale. Regioni e autonomie locali.
Modalità d'esame
La frequenza permette di meglio cogliere la genesi, la ratio, le funzioni, le tecniche, gli obiettivi e il funzionamento pratico degli istituti analizzati. La partecipazione attiva alle lezioni forma oggetto di valutazione ai fini dell’esame.
L’esame si svolge in forma orale, ed è diretto a verificare la capacità di elaborazione critica e di utilizzazione degli strumenti metodologici acquisiti.
La ripetizione mnemonica dei testi non è sufficiente per il superamento dell’esame, richiedendosi capacità di analisi critica delle nozioni acquisite.
Alla fine di ciascun periodo di lezioni è previsto per gli studenti frequentanti un accertamento facoltativo valutabile ai fini dell’esame finale.
Gli studenti in debito di prova possono conservare, se lo ritengono, il programma vigente nel rispettivo anno di iscrizione.
ASSEGNAZIONE TESI DI LAUREA
L’assegnazione della tesi di laurea richiede l’individuazione di un argomento, proposto dal candidato almeno in termini generali e in seguito precisato d’intesa con i docenti. I tempi di lavoro sono rimessi al candidato.
Materiale e documenti
-
Cost. 01 - Diritti bis (pdf, it, 29 KB, 12/5/11)
-
Cost. 02 - Forma di governo (pdf, it, 29 KB, 12/5/11)
-
Cost. 03 - Regioni (pdf, it, 28 KB, 12/5/11)
-
Cost. 04 - Garanzie (pdf, it, 24 KB, 12/5/11)
-
La tutela multilivello dei diritti fondamentali (pdf, it, 318 KB, 11/21/11)
-
Programma e testi consigliati (msword, it, 27 KB, 10/19/11)
-
Schema sulle fonti (pdf, it, 13 KB, 11/7/11)