Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto del commercio internazionale (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01087
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Periodo
2° Periodo di lezioni - aprile/maggio 2016, 2° Periodo di lezioni - febbraio/marzo 2016
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti un panorama generale dei principi, delle regole e delle istituzioni che governano lo sviluppo delle relazioni economiche internazionali, con particolare riguardo alle relazioni commerciali, alle dinamiche dell'investimento diretto estero e ai rapporti finanziari.
Il corso, in particolare, introdurrà gli studenti ai principi che hanno determinato lo sviluppo del c.d. Nuovo Ordine Economico Internazionale e, successivamente, del c.d. Washington Consensus, oltreché all'attuale dibattito sullo sviluppo sostenibile.
Il corso affronterà le tematiche descritte attraverso lo studio del sistema dell'Organizzazione del Commercio Internazionale (OMC) e del network di trattati sugli investimenti, dedicando speciale attenzione al sistema per la soluzione delle controversie tra i principali attori statali e non statali.
Programma
Il corso è dedicato allo studio delle dinamiche, dei principi, delle regole e delle istituzioni che presidiano allo sviluppo delle relazioni economiche internazionali.
Il programma si svilupperà come segue:
1. Introduzione al Diritto del commercio internazionale
2.Background storico – dal Nuovo Ordine Economico Internazionale al Washington Consensus
a)Sviluppi nel panorama internazionale dopo la decolonizzazione
b)Le risoluzioni dell'Assemblea Generale delle NU negli anni 1960/1970
c)Il principio di sovranità permanente sulle risorse naturali
d)Il Washington Consensus
3.L'OMC – struttura dell'organizzazione e principi cardine
a)Introduzione al commercio internazionale e all'OMC
b)L'evoluzione storica: dal GATT all'OMC
c)L'assetto istituzionale dell'OMC
d)I principali standard (most favored nation; national treatment)
4.OMC – meccanismo di risoluzione delle controversie (dispute settlement mechanism)
a)The Dispute Settlement Mechanism
b)Il Panel e il c.d. Dispute Settlement Body
c)Analisi di alcuni casi di specie
5.Attori e istituzioni finanziarie internazionali
a)Introduzione alle principali istituzioni finanziarie internazionali: il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale
6.Il diritto internazionale degli investimenti: le fonti e la definizione di investimento
a)Le fonti del diritto internazionale degli investimenti (BITs e IIAs)
b)La definizione di investimento nei trattati internazionali e secondo i lodi arbitrali (Salini test)
7.Standard di trattamento degli investimenti
a)Il trattamento giusto ed equo (Fair and Equitable Treatment Standard)
b)L'espropriazione diretta e indiretta
c)Gli standard “relativi” (most favored nation; national treatment)
8.La risoluzione delle controversie e la quantificazione del risarcimento
a)La risoluzione delle controversie
b)L'International Centre for the Settlement of Investment Disputes ('ICSID')
9.Il dibattito attuale – la crescita sostenibile
a)Conflitto di interessi nelle relazioni commerciali e di investimento
b)I diritti umani, la questione ambientale e i diritti dei lavoratori nel contesto del commercio internazionale e degli investimenti
10.Incontri con i professionisti
a)Intervento da parte di avvocati specializzati nel diritto del commercio internazionale
Il corso sarà tenuto con una doppia modalità: lezioni frontali e lavori di gruppo, con l'obiettivo di stimolare lo spirito di analisi e di confronto, attraverso lo studio “guidato” di casi pratici e l'esposizione del lavoro in classe.
Ove richiesto dalla maggioranza degli studenti le lezioni potranno essere tenute in lingua inglese.
Per gli studenti frequentanti, il materiale relativo a ciascuna lezione verrà reso disponibile di volta in volta su e-learning dal docente.
TESTI CONSIGLIATI:
P. C. MAVROIDIS, G. A. BERMANN, M. WU, The Law of the World Trade Organization (WTO). Documents, Cases & Analysis, Thomas Reuters United States (2010);
F. GALGANO, F. MARRELLA, Diritto del commercio internazionale, CEDAM (2010);
A. TANZI, International Investment Law and Arbitration: an introductory case book, CEDAM, (2013).
Per gli studenti non frequentanti:
E. SCISO, Appunti di diritto internazionale dell'economia, 2 ed., Giappichelli, (2012).
La maggior parte del materiale è in lingua inglese, pertanto una conoscenza minima (B1) della lingua inglese è necessaria.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale.
Per gli studenti frequentanti, la valutazione dipenderà anche dall'esito dei lavori di gruppo e dell'esposizione in classe.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (octet-stream, it, 32 KB, 1/19/16)