Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01105

Coordinatore

Marco Torsello

Crediti

6

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Periodo

2° Periodo di lezioni - aprile/maggio 2016, 2° Periodo di lezioni - febbraio/marzo 2016

Obiettivi formativi

Il corso ha ad oggetto lo studio dei caratteri fondamentali del processo di armonizzazione del diritto privato in Europa, alla luce sia della legislazione comunitaria sia delle norme nazionali da essa derivate. In particolare, l’analisi si concentrerà su alcuni dei risultati più significativi raggiunti nel processo di armonizzazione del diritto privato europeo nei settori del contratto, dell’attività di impresa e della responsabilità civile.

This course focuses on the main features of the process of harmonization of private law in Europe, taking into account both legal instruments enacted at the EU level and national provisions implementing EU law. Particular attention will be devoted the some of the most remarkable achievements of the process of harmonization of European private law in the fields of contracts, torts and the carrying out of business activities.

Programma

Saranno, in particolare, approfonditi gli strumenti e le tecniche dell’armonizzazione, anche nel quadro dei rapporti tra fonti interne e fonti comunitarie, nonché l’incidenza dei princìpi e delle regole di derivazione comunitaria sulla disciplina dei principali settori del diritto privato interno.

The course will focus on the process of harmonization of European private law and on the interaction between EU law and the law of the individual Member States, focusing in particular on specific European legal instruments in force, dealing several selected issues of European private law.

Testi per la preparazione dell’esame in lingua italiana
A. ZACCARIA e G. DE CRISTOFARO, Commentario breve al diritto dei consumatori, Padova, 2° ed., 2013, p. 47-83, 116-213, 252-276, 439-514, 735-907.
Materials and Textbooks for those preparing the exam in English
Cases and materials necessary for the full understanding of the issues dealt with will be provided during the course and will be relevant for the final exam.
Students can prepare for the exam on slides and materials provided in class.

Modalità d'esame

L’esame, che si svolgerà in forma orale, mira ad accertare le conoscenze relative agli istituti oggetto del programma.

The final exam will be based on an oral discussion of the issues dealt with during the course and aims at verifying the level of understanding of those issues.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti