Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dell'Unione europea progredito (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01093
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Periodo
1° periodo di lezioni dal 1 ott 2015 al 16 dic 2015.
Obiettivi formativi
Il corso ha ad oggetto la disciplina di diritto internazionale privato e processuale dell’Unione europea in materia di famiglia. Esso si concentra sui principali atti normativi emanati in questo ambito, tra cui, in particolare, i regolamenti 2201/2003 in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale, 1259/2010 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione personale e 4/2009, che regola le obbligazioni alimentari. Verrà altresì affrontato lo studio della convenzione dell’Aja del 1980 in materia di sottrazione internazionale di minori, analizzandone il rapporto con gli strumenti elaborati in sede europea. Dopo aver introdotto la disciplina contenuta nei suddetti strumenti normativi, il corso si focalizzerà su casi concreti, tramite l’analisi di sentenze emesse tanto dalle corti sovranazionali quanto dai giudici interni. Verranno altresì forniti cenni sul regolamento 650/2012 in materia di successioni e sulle proposte di regolamento in materia di regimi patrimoniali.
Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo dell’evoluzione delle competenze dell’Unione in questo ambito e, più in generale, in materia di libera circolazione delle persone, arrivando a toccare anche le tematiche del ricongiungimento familiare, con riferimento al cittadino sia comunitario sia extracomunitario.
Programma
Il Trattato di Amsterdam e la comunitarizzazione del diritto internazionale privato e processuale. L’evoluzione delle competenze comunitarie in materia di diritto di famiglia. Il modello di famiglia alla base degli atti delle istituzioni dell’Unione europea e nella giurisprudenza della Corte di giustizia: le nozioni di matrimonio, di partner e di minore. Altri rapporti familiari. La tutela della famiglia ed il riconoscimento degli status familiari. Le decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale. Il contesto normativo di riferimento: il regolamento 2201/2003 sulla competenza, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale. Ambito di applicazione, criteri di giurisdizione e riconoscimento ed esecuzione delle decisioni. La convenzione dell’Aja del 1980 sulla sottrazione internazionale di minori. Il regolamento 1259/2010 relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale. Le obbligazioni alimentari nel diritto internazionale privato dell’Unione europea. Gli obblighi di mantenimento tra i componenti della famiglia e le obbligazioni alimentari. Il regolamento 4/2009. Il regolamento 650/2012 in materia di successioni e le proposte in materia di regimi patrimoniali. La libera circolazione delle persone all’interno dell’Unione con particolare riferimento al ricongiungimento familiare: le direttive 2004/38 e 2003/86.
TESTI CONSIGLIATI
I. QUEIROLO, L. SCHIANO DI PEPE, Lezioni di diritto dell’Unione europea e relazioni familiari, Giappichelli, Torino, 3a edizione, 2014.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale. Avendo le lezioni carattere prettamente seminariale, la frequenza alle stesse è caldamente suggerita per poter sostenere l’esame.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 39 KB, 11/13/15)