Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Farmacologia (2012/2013)
Codice insegnamento
4S01147
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
Lezioni 1° semestre, Lezioni 2° semestre
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di educare lo studente a considerare il farmaco come uno strumento in grado di modificare lo stato di salute del paziente, considerando che esso, oltre ad effetti terapeutici, può causare anche effetti tossici.
Programma
Il programma verterà sullo studio delle caratteristiche (meccanismi d’azione, cinetica, usi terapeutici, reazioni avverse) delle diverse classi farmacologiche. In particolare, dovrà consentire di:
Conoscere la classificazione dei farmaci anche dal punto di vista del Sistema Sanitario Nazionale.
Conoscere i criteri di prescrizione dei farmaci.
Conoscere in base a quali elementi vengono determinati la via di somministrazione, il dosaggio, la durata e gli intervalli di somministrazione di un farmaco.
Conoscere quali sono le informazioni fondamentali, relative al paziente e al farmaco, che bisogna possedere prima di effettuare una prescrizione.
Conoscere in base a quali elementi si può correttamente esprimere una valutazione sul rapporto beneficio/rischio di un farmaco.
Sapere quali elementi vanno considerati nella scelta di una terapia farmacologica.
Sapere utilizzare i prontuari terapeutici.
Sapere effettuare una segnalazione di reazione avversa da farmaci.
Sapere leggere criticamente il disegno sperimentale e i risultati di una sperimentazione clinica.
Modalità d'esame
La valutazione finale avverrà mediante prova orale e scritta
Materiale e documenti
-
Prof. Leone - Lezione ADR (vnd.ms-powerpoint, it, 11116 KB, 12/5/12)
-
Prof. Leone - Lezione Farmacocinetica (vnd.ms-powerpoint, it, 20435 KB, 12/3/12)
-
Prof. Leone - Lezioni 1-2: Definizioni e mercato farmaceutico [modalità compatibilità] (pdf, it, 2752 KB, 10/10/12)
-
Prof. Leone - Lezioni 3-4. Lo sviluppo di un farmaco (vnd.ms-powerpoint, it, 8230 KB, 10/22/12)
-
Prof. Leoneo - Chemioterapia (vnd.ms-powerpoint, it, 7343 KB, 3/15/13)
-
Programma dettagliato (msword, it, 157 KB, 1/3/13)