Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02599

Crediti

9

Coordinatore

Christa Zimmermann

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

BIOETICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

PSICOLOGIA CLINICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

SCIENZE UMANE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2° semestre

Sede

VERONA

TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA

Crediti

3

Periodo

Vedi pagina del modulo

Sede

VERONA

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

Modulo: SCIENZE UMANE
-------
Introdurre lo studente di medicina agli approcci adottati delle scienze sociali nello studio della salute e della sanità ai tre tipici livelli di concettualizzazione: macro (welfare state); meso (organizzazioni e professioni sanitarie) ; micro (attori sociali: professionisti e pazienti)


Modulo: BIOETICA
-------
Il corso di bioetica clinica si rivolge in questa prima fase agli studenti del secondo anno di medicina.
Il corso si suddivide in quattro moduli, rispettivamente:

Modulo A – La rivoluzione della bioetica in medicina.
Modulo B - La questione della medicalizzazione e la deliberazione sui fini della
Medicina.
Modulo C – Il recupero della “etica pratica” e del sapere prudenziale in medicina.
Modulo D - Bioetica nella pratica clinica: spunti

Docente del corso è il dott. Paolo Dordoni (dottore di ricerca in filosofia, master in bioetica) che si avvale della collaborazione della Prof.ssa M.A. Bassetto a testimonianza della natura interdisciplinare della materia in esame.


Modulo: PSICOLOGIA CLINICA e TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA

-------
1. Acquisire le conoscenze funzionali alla conduzione dell'intervista medica e all'instaurarsi di una buona alleanza terapeutica
2. Sviluppare le competenze necessarie (interview skills) per identificare tutti i problemi rilevanti del paziente in modo accurato ed efficace
3. Aumentare le competenze interpersonali funzionali alla creazione di una relazione di fiducia e di collaborazione con il paziente

Programma

Modulo: SCIENZE UMANE
-------
I temi che verranno trattati nel corso sono i seguenti:
- relazioni fra scienze sociali e medicina: ricadute biomediche di determnanti sociali e ricadute sociali di deterinanti biomediche;
- ricerca sociale e misure di outcome umanistico: qualità della vita correlata alla salute e applicazioni alla ricerca clinica;
- ricerca sociale e misure di outcome sanitario: la soddisfazione del paziente;
- l'errore medico: tipologie e ricadute;
- sistemi sociali, redistribuzione e servizi; sistemi sanitari e modelli di welfare state in Italia e all’estero

BIOETICA
Modulo A La rivoluzione della bioetica in medicina
La nascita della bioetica e alla sua rilevanza nelle professioni della salute; l’indagine di modelli diversi di relazione clinica; il recupero della dimensione centrale del gesto di “cura” nella pratica clinica con particolare riferimento agli interrogativi sorti recentemente in bioetica seviranno da sfondo per poter intendere diversamente alcune problematiche presenti nei casi clinici quotidiani.
Si farà ricorso alla riflessione retrospettiva su casi clinici reali, come a altre metodologie didattiche quali la visione di audiovisivi e filmati nel segno della etica narrativa e della tradizione pedagogica elaborata dalle Medical Humanities.

Obiettivo generale:
Fornire agli studenti una chiave di lettura per rileggere le problematiche presenti in medicina alla luce dei cambi inaugurati dalla bioetica, in modo da poter assumere in modo critico e responsabile la situazione nella quale si troveranno a esercitare la propria professione.

Modulo B - La questione della medicalizzazione e la deliberazione sui fini della Medicina.
Vi si affronta la complessa questione della medicalizzazione della vita effettuata dalla medicina. Si tratta di un processo che ha interessato il nascere, il morire, l’idea di salute e malattia, l’organizzazione stessa della salute pubblica, ovvero come si nasce, si muore, si pensa il proprio benessere e si considera la normalità, si promuove un certo tipo di salute pubblica.
Si rifletterà su tali questioni alla luce di casi di bioetica paradigmatici, nella tradizione pedagogica avviata con il primo modulo. Sarà questa un’occasione per riprendere alcuni dei temi accennati nel primo modulo e per soffermarsi su alcune questioni classiche della bioetica.

Obiettivo generale
Fornire agli studenti uno strumento critico per riflettere sulle finalità della propria professione e sui limiti di essa.

Modulo C – Il recupero della “etica pratica” e del sapere prudenziale in medicina.
Vi si affronta la questione della etica pratica e del suo senso in medicina; quella delle attitudini che essa comporta, quella delle metodologie bioetiche che si sono sviluppate per la gestione e discussione di questioni etiche legate alla prassi clinica, con particolare riferimento alla prudenza
Ciascuno di questi temi verrà poi approfondito con riferimento a casi clinici reali e sviluppato con l’ausilio delle potenzialità offerte dal cinema, dalla letteratura, da altre forme artistiche inserendosi in tal modo nella linea pedagogica inaugurata con il primo modulo.

Obiettivo generale:
Fornire agli studenti una visione non semplificata dei processi di discussione e di analisi delle questioni etiche legate alla prassi clinica.

In questa fase il corso avrà un taglio pratico e diversificato secondo gli interessi dei partecipanti. Si promuoverà una sessione deliberative, socratica, o narrative intorno a casi clinici reali.

Obiettivo generale
Accompagnare gli studenti in un percorso di formazione continua, fornendo loro gli strumenti necessari e le esperienze di riferimento intorno a cui impostare il proprio cammino di ricerca e formazione.


PSICOLOGIA CLINICA
-------
Introduzione alla psicologia clinica e alla relazione medico-paziente
L’importanza degli aspetti non-verbali nella relazione medico-paziente
Il modello biopsicosociale delle malattie
L’intervista medica “integrata”e l’approccio centrato sul paziente
L’agenda del paziente e l’agenda del medico. Le tecniche comunicative: indagine aperta- indagine chiusa.
Il contesto psicosociale dei sintomi: il disagio emotivo, gli eventi stressanti, i problemi sociali
L'applicazione del modello biopsicosociale nella pratica clinica: il “Process Model of Stress and Coping”
Consapevolezza e gestione delle proprie emozioni nella relazione con il paziente e con i colleghi; il fenomeno del burn out

NB Il programma dettagliata e una parte del material didattico per le lezioni interattive si trovano sul sito www.psychiatry.univr.it. Si prega gli studenti di stampare il programma completo e portarlo a tutte le tre lezioni interattive a piccoli gruppi.


Modulo: TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA
-------
ATTIVITA’ PRATICA DI PSICOLOGIA CLINICA
Primo incontro (4 ore)
Tecniche di colloquio con il paziente I: Come ottenere l'agenda del paziente e strutturare il colloquio
Lo stile di intervista del medico condiziona la qualità e la quantità delle informazioni fornite dal paziente. Analisi di colloqui medico-paziente e esercitazioni nell’uso di domande aperte e di commenti riflessivi.
Secondo incontro (4 ore)
Tecniche di colloquio con il paziente II: come rispondere alle emozioni espresse o segnalate dal paziente
La capacità del medico di rispondere in modo appropriato alle emozioni segnalate o espresse del paziente migliora il riconoscimento di un eventuale disagio emotivo, rafforza l’alleanza terapeutica e l’adesione del paziente al programma terapeutico. Esercitazioni nell’uso di tecniche comunicative (micro skills) di ascolto attivo.
Terzo incontro (4 ore)
Role play e feedback con utilizzo di copioni standardizzati che presentano brevi descrizioni di casi clinici .
Gli studenti si esercitano nella raccolta di informazioni fornite da un “paziente” (simulato) applicando l’approccio centrato sul paziente. Il role play sarà oggetto di valutazione tra pari .
Quarto incontro (4 ore)
Role play e discussione delle interviste condotte con una persona che racconta la sua esperienza di malattia e del suo essere paziente
Ogni studente, nel ruolo di intervistatore “medico”, intervista un altro studente che simula la parte della persona che ha intervistato. Il role play sarà oggetto di valutazione tra pari.
Temi affrontati durante la discussione:
1. Le barriere incontrate durante l'intervista
2. Il significato personale della malattia per la persona intervistata e l’adattamento alla malattia
3. Le strategie di coping adoperate dal “paziente”

Modalità d'esame

Modulo: SCIENZE UMANE
-------
teats a risposta multipla


Modulo: BIOETICA
-------
Test a scelta multipla


Modulo: PSICOLOGIA CLINICA
-------
test a risposta multipla + valutazione di un colloquio con un paziente “simulato”


Modulo: TIROCINIO DI SCIENZE PROPEDEUTICHE ALLA PROFESSIONE MEDICA
-------
test a risposta multipla + valutazione di un colloquio con un paziente “simulato”

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI