Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Accoglienza matricole | 30-set-2010 | 30-set-2010 |
Lezioni 1° semestre | 4-ott-2010 | 23-dic-2010 |
Corsi elettivi 1° semestre (2° anno) | 11-ott-2010 | 23-dic-2010 |
PROGRESS TEST NAZIONALE | 17-nov-2010 | 17-nov-2010 |
Lezioni 2° semestre 1° e 2° anno | 28-feb-2011 | 20-mag-2011 |
Corsi elettivi 2° semestre | 28-feb-2011 | 27-mag-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Iscrizione ai corsi elettivi del 1° semestre (2° anno) | 2-set-2010 | 3-ott-2010 |
Iscrizione al Progress test | 1-ott-2010 | 31-ott-2010 |
Sessione per studenti fuori corso | 1-ott-2010 | 30-set-2011 |
Sessione invernale 1° e 2° anno | 10-gen-2011 | 25-feb-2011 |
Iscrizione ai corsi elettivi del 2° semestre | 12-gen-2011 | 17-feb-2011 |
Sessione estiva | 30-mag-2011 | 29-lug-2011 |
Sessione autunnale | 1-set-2011 | 30-set-2011 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2010 | 1-nov-2010 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2010 | 8-dic-2010 |
Feste di Natale | 24-dic-2010 | 6-gen-2011 |
Vacanze di Pasqua | 22-apr-2011 | 26-apr-2011 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2011 | 25-apr-2011 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2011 | 1-mag-2011 |
Festa del Santo Patrono di Verona S.Zeno | 21-mag-2011 | 21-mag-2011 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2011 | 2-giu-2011 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Bassi Claudio
claudio.bassi@univr.it +39 045 812 4553Boner Attilio
attilio.boner@univr.it +39 045 812 7873Bonetti Franco
franco.bonetti@univr.it 045 8027615Cornaglia Giuseppe
giuseppe.cornaglia@univr.it 045 8027196Rosina Paolo
paolo.rosina@univr.it +39 045 812 2547Scuro Alberto
alberto.scuro@univr.it +39 045 812 4413Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Clinica orl, odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale, oftalmologia (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02610
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Implantologia - CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: OFTALMOLOGIA
-------
Obiettivi del corso e Programma Didattico
Il Corso è articolato in unità didattiche elementari che hanno come obiettivo quello di fornire sia un livello di conoscenza generale dell’oftalmologia che una conoscenza più specifica di argomenti ritenuti indispensabili per la formazione di un medico non specialista. L’attività didattica verrà svolta principalmente attraverso lezioni ex cathedra con l’ausilio di materiale multimediale: diapositive, presentazioni da computer, filmati.
Lo studente dovrà conoscere elementi di fisiologia, patologia e clinica dell’orbita (esoftalmi, palpebre e vie lacrimali), della congiuntiva, della cornea, della sclera, dell’uvea e del cristallino, gli elementi di fisiopatologia dell’idrodinamica dell’umore acqueo con particolare attenzione alla diagnosi e alla cura dei glaucomi. Dovrà conoscere i principali sintomi e segni nonché i principi di terapia delle malattie retiniche vascolari e dismetaboliche, del distacco di retina, della degenerazione maculare, dei tumori oculari, della patologia del nervo ottico e delle vie ottiche, dei difetti di rifrazione e degli strabismi.
Obiettivi di attività professionalizzante
Mediante lezioni e materiale didattico multimediale verranno forniti esempi di procedure tecniche ed esami, con l’obiettivo di mostrare come nella pratica clinica vengono raccolte le più comuni informazioni diagnostiche e come viene eseguito l’intervento chirurgico di cataratta. Verranno inoltre forniti gli elementi per riconoscere le più frequenti emergenze oftalmologiche.
Lo studente dovrà sapere come viene effettuata la determinazione del visus e della pressione intraoculare (tonometria) e conoscere le caratteristiche del fundus oculi nell’ipertensione arteriosa e nella retinopatia diabetica. Verranno mostrati esempi di interpretazione e di referti di indagini strumentali di rilievo per il medico di medicina generale come il campo visivo, la fluorangiografia, l’ecografia oculare. Lo studente dovrà inoltre conoscere i sintomi e i segni delle urgenze costituite dall’occlusione dell’arteria centrale retinica e dall’attacco acuto di glaucoma da chiusura d’angolo, dovrà possedere gli elementi per la diagnosi differenziale dell’occhio rosso e conoscere i provvedimenti di primo soccorso per i corpi estranei e i traumi oculari.
Modulo: ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
-------
Tale corso rappresenta il primo passo verso la consapevole conoscenza di una disciplina chirurgica specialistica, che tuttavia nella pratica quotidiana presenta molteplici interazioni con altri settori medico chirurgici quali: l’otorinolaringoiatria, la chirurgia plastico-ricostruttiva, la neurochirurgia, l’oculistica, la chirurgia ortopedica.
Modulo: OTORINOLARINGOIATRIA
-------
CLINICA ORL:
Fornire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie all’espletamento degli atti diagnostici e terapeutici di pertinenza otorinolaringoiatrica a un livello generale. Lo studente al termine del corso deve possedere un bagaglio culturale atto a realizzare una comunicazione diretta ed immediata con il paziente ed i suoi familiari sulle patologie otorinolaringoiatriche. In particolare lo studente deve possedere le fondamentali conoscenze di anatomia e fisiologia dell’orecchio esterno, medio ed interno, delle vie uditive e vestibolari, del cavo orale, della laringe, del collo, delle ghiandole salivari, del rinofaringe, dell’orofaringe dell’ipofaringe e del naso e dei seni paranasali. Deve conoscere le principali indagini audiologiche e vestibolari. Deve riconoscere le principali patologie auricolari e definire il loro trattamento. Deve conoscere la diagnosi differenziale delle lesioni infiammatorie, degenerative e neoplastiche della laringe e conoscere i principali trattamenti medici e/o chirurgici delle patologie laringee. Deve saper descrivere le flogosi e le neoplasie dell’orofaringeDeve conoscere le cause di epistassi e il loro trattamento iniziale. Deve essere in grado di riconoscere le varie forme di rinopatia e sinusopatia (neoplastiche, allergiche, flogistiche, degenerative), indicandone il conseguente trattamento medico e chirurgico
Programma
Modulo: OFTALMOLOGIA
-------
Anatomia ed embriologia, argomenti di fisiologia e fisiopatologia, genetica, semeiologia clinica e strumentale, ottica ed errori di refrazione,patologie dell’orbita, sindrome da disfunzione lacrimale ed occhio secco, dacrioadenite e dacriocistite, patologie delle palpebre, patologie infiammatorie della congiuntiva, patologie della cornea e della superficie oculare, patologie della sclera, patologie infiammatorie dell’uvea, patologie della retina, patologie del cristallino, neuroftalmologia, strabismo, glaucoma, manifestazioni oculari delle malattie sistemiche, traumatologia, chirurgia refrattiva.
Modulo: ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
-------
1) Sviluppo embriologico del capo/collo:
Sviluppo dello stomodeo; archi faringei; origine embriologica della muscolatura masticatoria e del collo; sviluppo del palato e del mascellare superiore; sviluppo della mandibola e della lingua; il concetto di maschera facciale. Differenza tra ossificazione encondrale ed intramembranosa.
2) Malformazioni congenite del capo/collo:
fossette e cisti auricolari congenite; fistole/cisti branchiali; sindrome del 1°-2° arco branchiale; sindrome di Treacher-Collins; sindrome di Pierre-Robin; anchiloglossia; macroglossia; lingua bifida; le labiopalatoschisi (principali manifestazioni cliniche).
3) Anatomia del capo/collo:
composizione ossea del massiccio facciale; pilastri di maggior resistenza; il condilo (rapporto anatomico con l’arteria mascellare interna; innervazione del disco articolare); muscolatura mimica e masticatoria (i muscoli elevatori ed abbassatori della mandibola); V°-VII° n.c.; la carotide esterna (rapporti con la vena giugulare interna e ramificazioni); decorso dell’arteria facciale-arteria angolare; il decorso della vena angolare e sue implicazioni nella patologia flogistica odontogena del testa-collo; i linfonodi sottomento-sottomandibolari, giugulo/carotidei e spinali; differenze anatomiche tra corpo-base e radice della lingua.
4) Anatomia e sviluppo embriologico del dente:
sviluppo della corona; sviluppo della radice; residui epiteliali e loro implicazione nella formazione delle lesioni cistiche; suddivisione anatomica delle singole componenti del dente; numerazione della dentizione decidua e permanente; età di eruzione dei principali elementi dentari (incisivi decidui e permanenti; primo molare permanente; canino permanente); anomalie di numero e di forma dei denti (principali quadri sindromici).
5) Il processo cariogeno e le parodontopatie:
la flora batterica (modalità di sviluppo della placca batterica); il tartaro; definizione di processo cariogeno; i fattori favorenti il processo cariogeno; modalità di prevenzione; la fluorosi; le pulpiti (forme acute e croniche: clinica e trattamento medico); la parodontopatia (differenza tra forma apicale e marginale).
6) Le inclusioni dentarie:
definizione di inclusione dentaria; gli elementi dentari maggiormente implicati nel processo d’inclusione; la disodontiasi del terzo molare (clinica e trattamento medico/chirurgico); le complicanze nell’estrazione dei terzi molari inclusi.
7) Complicanze della patologia pulpare:
le parodontiti apicali; le osteiti; i granulomi apicali; le cisti infiammatorie; le fistole odontogene. Gli ascessi ed i flemmoni odontogeni: loro differenziazione clinica in base al dente patologico; vie di diffusione degli ascessi/flemmoni odontogeni; angina di Ludwig; trattamento medico e chirurgico degli ascessi-flemmoni.
8) Le cisti dei mascellari:
Le cisti odontogene e non odontogene: diagnosi differenziale, clinica, trattamento chirurgico; diagnosi differenziale con le pseudocisti; la cisti di Stafne.
9) Stomatopatie:
la lingua scrotale; la lingua a carta geografica; la lingua nigra villosa; le cheiliti (forme primitive e secondarie: clinica e trattamento); le precancerosi del cavo orale:
a) Eritroplachia (definizione, clinica, trattamento).
b) Leucoplachia (definizione, clinica, trattamento, diagnosi differenziale con le principali lesioni bianche del cavo orale).
c) Lichen planus orale (definizione, clinica, trattamento medico, diagnosi
differenziale con le principali lesioni bianche, il lichen ruber planus).
d) La papillomatosi orale florida e la fibrosi sottomucosa idiopatica.
10) Le ghiandole salivari:
differenza tra ghiandole salivari minori e maggiori; caratteristiche anatomiche della loggia parotidea (rapporto con il faringe) e sottomandibolare (margine posteriore libero del miloioideo); rapporto anatomico tra la ghiandola sublinguale ed il nervo linguale; la patologia flogistica acuta e cronica; la patologia calcolotica (eziopatogenesi, diagnosi radiologica, clinica e trattamento medico-chirurgico).
I tumori benigni: principali manifestazioni cliniche; i tumori maligni: principali forme anatomopatologiche; clinica; indagini radiografiche; i tumori ad iceberg (od a clessidra); la diffusione metastatica al SNC-linfonodi-polmone-fegato; il follow-up.
11) I tumori benigni e maligni dei tessuti molli; i tumori odontogeni/non odontogeni dei mascellari:
ameloblastomi; odontomi; (clinica; diagnosi differenziale radiografica; epidemiologia; trattamento chirurgico); differenze eziopatogenetiche tra i tumori odontogeni e non odontogeni dei mascellari.
12) Il carcinoma del cavo orale:
Definizione di V.A.D.S.; epidemiologia; principali fattori eziopatogenetici; rapporti con l’ambito professionale; clinica; la diffusione metastatica (linfatica ed ematica); prognosi; le differenti localizzazioni al cavo orale (differenza statistica, quadri clinici caratterizzanti, prognosi); la cancerizzazione a tappeto (tumori sincroni e metacroni); i principi guida della resezione chirurgica in oncologia; differenza tra svuotamento linfonodale funzionale e radicale; il trattamento chemio-radioterapico.
13) Metodiche ricostruttive nella chirurgia oncologica maxillo-facciale:
definizione di lembo peduncolato e rivascolarizzato; le caratteristiche anatomiche dei principali lembi peduncolati impiegati (lembo di muscolo temporale; lembo di muscolo gran pettorale); le caratteristiche anatomiche dei principali lembi rivascolarizzati impiegati (lembo di radiale; lembo di perone; lembo di cresta iliaca ecc.).
14) La distrazione osteogenetica:
Definizione; applicazione nella ricostruzione dei mascellari atrofici o post resecati;
il coinvolgimento dei tessuti molli durante il processo di distrazione osteogenetica.
15) Principi di estetica in chirurgia maxillo-facciale:
Le disgnazie dei mascellari: prognazie, progenismi, iposviluppi e loro associazioni.
16) La traumatologia maxillo-facciale:
I traumi dentari; le fratture condilari; le fratture di Le Fort I,II,III del mascellare superiore; le fratture mandibolari; il fracasso facciale. Diagnosi e principi di terapia; l’utilizzo dell’osso autologo (cresta iliaca) nelle ricostruzioni post-traumatiche-oncologiche-atrofiche.
Modulo: OTORINOLARINGOIATRIA
-------
CLINICA ORL:
Mediante lezioni e materiale didattico multimediale verranno forniti esempi di procedure e tecniche di esame con l’obiettivo di mostrare come nella pratica clinica vengono raccolte le piu’ comuni informazioni diagnostiche otorinolaringoiatriche. Lo studente deve poter acquisire le seguente competenze: rilievo, riconoscimento ed interpretazione dei segni e dei sintomi delle malattie otorinolaringoiatriche, attraverso la corretta raccolta dei dati anamnestici ed obiettivi al fine di giungere al corretto inquadramento della patologia di competenza otorinolaringoiatriche in esame.
Modalità d'esame
Scritto e/o orale. Ad ogni sessione verrà specificata la modalità con cui verrà svolto l’esame
Corsi Elettivi
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° | Analisi genetica e informatica | D |
Giovanni Malerba
(Coordinatore)
|
2° | Bioetica: i fondamenti teoretici | D |
Riccardo Bonadonna
(Coordinatore)
|
2° | L'accesso ai farmaci essenziali nei paesi in via di sviluppo | D |
Anita Conforti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Progress Test 1°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
|
2° | Progress Test 2°anno | D |
Italo Vantini
(Coordinatore)
|
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Attività didattiche elettive (ADE)
Opzioni (cambio di ordinamento)
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso) oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
All. 1 Tabella di racc. M54 | pdf, it, 525 KB, 14/06/21 |
All. 2 Tabella di racc. MM1 | pdf, it, 419 KB, 14/06/21 |
AVVISO OPZIONE 2024-25 | pdf, it, 377 KB, 12/12/23 |
Richiesta di passaggio di ordinamento | pdf, it, 483 KB, 21/06/24 |
Richiesta di valutazione carriera | pdf, it, 481 KB, 21/06/24 |
Orario delle lezioni
Frequenza alle lezioni
Non è possibile anticipare la frequenza alle lezioni e alle attività pratiche, così come l’esame di insegnamenti previsti in anni di corso successivi a quello di iscrizione; non è possibile altresì anticipare al 1° semestre l’espletamento di esami le cui lezioni sono previste nel 2° semestre del medesimo anno di corso. Per poter accedere alle prove d’esame o all’acquisizione delle idoneità è necessaria la frequenza di tutte le attività previste nel piano di studio.
Agli effetti dell’ammissione agli esami di profitto del corso di laurea, gli studenti sono tenuti a rispettare le propedeuticità previste dal Regolamento Didattico.
Ore e Crediti Formativi Universitari (CFU)
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi, il CdS prevede 360 CFU complessivi. Ad ogni CFU corrispondono 25 ore di lavoro dello studente e della studentessa che, a seconda della tipologia didattica, sono suddivise in:
- Lezioni fontali: di norma 12 ore/CFU di lezione e 13 ore di studio individuale;
- Attività didattica tutoriale (Problem Based Learning, Problem Solving, Decision Making): di norma 15 ore/CFU di lavoro di gruppo e 10 ore di studio individuale;
- Attività didattiche elettive (ADE): di norma 22 ore/CFU di attività e 3 ore di studio individuale;
- Attività pratiche e svolgimento tesi: 25 ore/CFU;
- Tirocinio pratico-valutativo per l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo: 25 ore/CFU per tirocini in Area Medica e Area Chirurgica; 20 ore/CFU per tirocinio in Area Medicina Generale.
Per ulteriori informazioni fare riferimento al Regolamento Didattico dell'anno di immatricolazione
a.a. 2024-25 Incontri con la Segreteria didattica del CdS
1° anno martedì 24 settembre 2024 – ore 9.00: giornata accoglienza matricole - Aula Magna “G. De Sandre”- Lente didattica
1° anno Presentazione corsi elettivi - 15 novembre 2024 ore 11.30 aula Dal Forno - istituti biologici
3^ anno: aprile 2025 data da definire
5^ anno: marzo/aprile 2025 data da definire
a.a. 2024-25 Incontri Erasmus
Presentazione Bando Erasmus+ italiano a.a 2024/25 - 23 settembre 2024 ore 10.00 aula Magna ex area Gavazzi. La riunione si terrà in modalità duale, il link all'incontro è indicato nell'avviso presente su MyUnivr
Presentazione Bando Erasmus+ per studio a.a. 2025/26 - febbraio 2025, data da definire
Incontro informativo procedura di approvazione dei Learning Agreement per gli studenti Erasmus outgoing 2025/26 - marzo 2025, data da definire
Incontro informativo Erasmus+ Traineeship per gli studenti outgoing - luglio 2025, data da definire
Le date degli incontri potranno subire delle variazioni a seconda delle attività pratiche e didattiche
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
ORARI 1^ anno - 1^ semestre | pdf, it, 18 KB, 22/10/24 |
ORARI 2^ anno - 1^ semestre | pdf, it, 19 KB, 05/11/24 |
ORARI 3^ anno - 1^ semestre | pdf, it, 18 KB, 20/09/24 |
ORARI 4^ anno - 1^ semestre | pdf, it, 20 KB, 22/10/24 |
ORARI 5^ anno - 1^ semestre | pdf, it, 20 KB, 01/10/24 |
ORARI 6^ anno - 1^ semestre | pdf, it, 17 KB, 17/10/24 |
Orari II semestre 2024-25 - Orari provvisori | pdf, it, 420 KB, 29/11/24 |
Orari I semestre 2024-25 | pdf, it, 479 KB, 17/10/24 |
Piano didattico coorte 2023-24 | pdf, it, 432 KB, 23/08/24 |
Piano didattico coorte 2024-25 | pdf, it, 66 KB, 08/10/24 |
Programma giornata accoglienza matricole | pdf, it, 169 KB, 03/09/24 |
Propedeuticità, blocchi, sbarramenti | pdf, it, 548 KB, 22/09/23 |
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Al seguente link le scadenze previste dalla sessione di laurea invernale (marzo 2024) a.a. 2023/24: link.
Si ricorda che la tesi dovrà essere caricata in formato file PDF o PDF/A su Esse3.https://univr.cloud.panopto.eu/Panopto/Pages/Viewer.aspx?id=0d9a9a72-771f-4b91-a1a4-aacd00a98fc4
Per ulteriori informazioni sulla procedura di caricamento tesi è possibile consultare il tutorial disponibile al seguente link:
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Frontespizio | pdf, it, 104 KB, 25/09/23 |
Linee_guida_conseguimento_titolo | pdf, it, 838 KB, 17/03/22 |
Norme redazionali tesi | pdf, it, 826 KB, 27/10/21 |
Gestione carriere
Attività pratiche e tirocini pratico valutativi
Area riservata studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti: