Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B/C
BIO/14
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02599

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA

Periodo

Lezioni 2° semestre dal 27 feb 2011 al 18 mag 2011.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso di bioetica clinica si rivolge in questa prima fase agli studenti del secondo anno di medicina.
Il corso si suddivide in quattro moduli, rispettivamente:

Modulo A – La rivoluzione della bioetica in medicina.
Modulo B - La questione della medicalizzazione e la deliberazione sui fini della
Medicina.
Modulo C – Il recupero della “etica pratica” e del sapere prudenziale in medicina.
Modulo D - Bioetica nella pratica clinica: spunti

Docente del corso è il dott. Paolo Dordoni (dottore di ricerca in filosofia, master in bioetica) che si avvale della collaborazione della Prof.ssa M.A. Bassetto a testimonianza della natura interdisciplinare della materia in esame.

Programma

Modulo A La rivoluzione della bioetica in medicina
La nascita della bioetica e alla sua rilevanza nelle professioni della salute; l’indagine di modelli diversi di relazione clinica; il recupero della dimensione centrale del gesto di “cura” nella pratica clinica con particolare riferimento agli interrogativi sorti recentemente in bioetica seviranno da sfondo per poter intendere diversamente alcune problematiche presenti nei casi clinici quotidiani.
Si farà ricorso alla riflessione retrospettiva su casi clinici reali, come a altre metodologie didattiche quali la visione di audiovisivi e filmati nel segno della etica narrativa e della tradizione pedagogica elaborata dalle Medical Humanities.

Obiettivo generale:
Fornire agli studenti una chiave di lettura per rileggere le problematiche presenti in medicina alla luce dei cambi inaugurati dalla bioetica, in modo da poter assumere in modo critico e responsabile la situazione nella quale si troveranno a esercitare la propria professione.

Bibliografia di riferimento essenziale

Verrà distribuita una dispensa al termine della lezione con i riferimenti bibliografici necessari. Si consiglia gli studenti di approfondire i temi avvalendosi del testo:
Gracia Guillen Diego. Fondamenti di bioetica. Edizioni Paoline. Milano 1993.
Jonsen A. The Birth of Bioethics. Oxford University Press. New York 1998.
Modulo B - La questione della medicalizzazione e la deliberazione sui fini della Medicina.
Vi si affronta la complessa questione della medicalizzazione della vita effettuata dalla medicina. Si tratta di un processo che ha interessato il nascere, il morire, l’idea di salute e malattia, l’organizzazione stessa della salute pubblica, ovvero come si nasce, si muore, si pensa il proprio benessere e si considera la normalità, si promuove un certo tipo di salute pubblica.
Si rifletterà su tali questioni alla luce di casi di bioetica paradigmatici, nella tradizione pedagogica avviata con il primo modulo. Sarà questa un’occasione per riprendere alcuni dei temi accennati nel primo modulo e per soffermarsi su alcune questioni classiche della bioetica.

Obiettivo generale
Fornire agli studenti uno strumento critico per riflettere sulle finalità della propria professione e sui limiti di essa.

Bibliografia generale di riferimento
Verrà offerta una dispensa di riferimento. Come classici, a titolo facoltativo si consiglia la lettura e consultazione dei testi di Rothmann D. Strangers at the Bedside. Basic Books 1991.
Pence G. Classic Cases in Medical Ethics. McGraw-Hill 1998.

Modulo C – Il recupero della “etica pratica” e del sapere prudenziale in medicina.
Vi si affronta la questione della etica pratica e del suo senso in medicina; quella delle attitudini che essa comporta, quella delle metodologie bioetiche che si sono sviluppate per la gestione e discussione di questioni etiche legate alla prassi clinica, con particolare riferimento alla prudenza
Ciascuno di questi temi verrà poi approfondito con riferimento a casi clinici reali e sviluppato con l’ausilio delle potenzialità offerte dal cinema, dalla letteratura, da altre forme artistiche inserendosi in tal modo nella linea pedagogica inaugurata con il primo modulo.

Obiettivo generale:
Fornire agli studenti una visione non semplificata dei processi di discussione e di analisi delle questioni etiche legate alla prassi clinica.

Bibliografia di riferimento
Verrà fornita una dispensa. Si consiglia la lettura della tragedia di Sofocle: Antigone.
Per la questione delle metodologie si consiglia la consultazione di AA.VV. A Matter of Principles. Ferment in U.S. Bioethics A cura di Edwin R. DuBose et al. Trinity Press International. Pennsylvania 1994.
Modulo D - Bioetica nella pratica clinica.

In questa fase il corso avrà un taglio pratico e diversificato secondo gli interessi dei partecipanti. Si promuoverà una sessione deliberative, socratica, o narrative intorno a casi clinici reali.

Obiettivo generale
Accompagnare gli studenti in un percorso di formazione continua, fornendo loro gli strumenti necessari e le esperienze di riferimento intorno a cui impostare il proprio cammino di ricerca e formazione.

Modalità d'esame

Test a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti