Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Filosofia e deontologia della comunicazione
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Filosofia e deontologia della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica documentale (i) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02218
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
Semestrino IIA, Semestrino IIB
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge l’obiettivo di descrivere le principali problematiche relative alla progettazione di basi di dati, con particolare riferimento alla modellazione e ai linguaggi di interrogazione.
Programma
Prerequisiti: Esame INF/01 Informatica: Informatica di Base.
1. Introduzione alle Basi di Dati.
2. Il modello E-R (Entità e Relazione): entità, relazioni, attributi.
3. Il modello relazionale: relazioni, chiavi, vincoli.
4. Progettazione di basi di dati; progettazione concettuale, cenni di progettazione logica; ristrutturazione di schemi E-R e traduzione dal modello E-R al Modello Relazionale
5. Il linguaggio SQL: definizione dati, manipolazione dati, interrogazioni.
Note:
Il programma del corso e il libro di testo sono gli stessi dell'Anno Accademico 2011-2012.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
P. ATZENI, S. CERI, S. PARABOSCHI, R. TORLONE | Basi di dati- Modelli e linguaggi di interrogazione (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2009 | 9788838666001 |
Modalità d'esame
La verifica del profitto avviene mediante una prova scritta, nella quale vengono proposte sia brevi domande aperte su nozioni teoriche sia esercizi di progettazione concettuale e logica di una base di dati e di interrogazione di una base di dati.
È possibile presentarsi a qualunque appello e ripetere l'esame quante volte si vuole (entro comunque la fine dell'anno accademico di erogazione del corso).
Chi avesse già conseguito un voto positivo ad un appello e si ripresentasse ad un successivo appello (avendomi preventivamente avvisato di non registrare il voto acquisito), consegnando il compito perderebbe senza possibilità di appello il voto precedente (sia che il nuovo compito sia migliore sia che sia peggiore del precedente). Chi, invece, si ripresenta ma non consegna e si ritira mantiene la votazione già acquisita.
Materiale e documenti
-
a.a. 2012/2013 - Testo I appello del 17/06/2013 (pdf, it, 164 KB, 6/17/13)
-
a.a. 2012/2013 - Testo I appello del 17/06/2013 con soluzioni (pdf, it, 196 KB, 6/21/13)
-
a.a. 2012/2013 - Testo II appello del 13/07/2013 (pdf, it, 173 KB, 7/13/13)
-
a.a. 2012/2013 - Testo II appello del 13/07/2013 con soluzioni (pdf, it, 206 KB, 7/25/13)
-
a.a. 2012/2013 - Testo III appello del 05/09/2013 (pdf, it, 172 KB, 9/12/13)
-
a.a. 2012/2013 - Testo III appello del 05/09/2013 con soluzioni (pdf, it, 212 KB, 9/12/13)
-
a.a. 2012/2013 - Testo IV appello del 25/09/2013 (pdf, it, 161 KB, 9/29/13)
-
a.a. 2012/2013 - Testo IV appello del 25/09/2013 con soluzioni (pdf, it, 189 KB, 9/29/13)
-
a.a. 2012/2013 - Testo V appello del 22/01/2014 (pdf, it, 162 KB, 2/14/14)
-
a.a. 2012/2013 - Testo V appello del 22/01/2014 con soluzioni (pdf, it, 201 KB, 1/29/14)
-
a.a. 2012/2013 - Testo VI appello del 13/02/2014 (pdf, it, 158 KB, 2/14/14)
-
a.a. 2012/2013 - Testo VI appello del 13/02/2014 con soluzioni (pdf, it, 183 KB, 2/14/14)
-
Calendario lezioni e appelli (v. 03) (pdf, it, 39 KB, 5/23/13)
-
Esempi di comandi SQL (plain, it, 2 KB, 6/4/13)
-
Esercizi sull'SQL (pdf, it, 249 KB, 7/8/13)
-
Esercizi sul modello ER (aggiornato il 23/3/2012, 13 esercizi) (pdf, it, 493 KB, 3/11/13)
-
Facsimile tema d'esame (aggiornato il 04/06/2012, con soluzione es. 3) (pdf, it, 117 KB, 3/11/13)
-
Laboratorio: appunti di PostgreSQL (pdf, it, 957 KB, 3/11/13)
-
Riferimenti al libro di testo (ultima modifica 10 marzo 2013) (pdf, it, 56 KB, 3/10/13)
-
Riferimenti in Internet (ultima modifica 28 maggio 2013) (pdf, it, 58 KB, 5/28/13)
-
Sistemi di elaborazione: appunti (pdf, it, 194 KB, 3/11/13)
-
Tabelle riassuntive sulla traduzione da ER a relazionale (pdf, it, 665 KB, 3/11/13)