Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Filosofia e deontologia della comunicazione
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Filosofia e deontologia della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia sociale SC (p) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02206
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Psicologia sociale (p) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Sviluppare le capacità di leggere le situazioni sociali fornendo agli studenti delle chiavi interpretative delle situazioni sociali e degli eventi collettivi.
Al termine del corso lo studente dovrebbe: conoscere i principali sviluppi della disciplina; essere in grado di utilizzare alcuni quadri di riferimento teorico provenienti dalla letteratura per interpretare dei fenomeni della vita quotidiana.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Sviluppare le capacità di leggere le situazioni sociali fornendo agli studenti delle chiavi interpretative delle situazioni sociali e degli eventi collettivi.
Al termine del corso lo studente dovrebbe: conoscere i principali sviluppi della disciplina; essere in grado di utilizzare alcuni quadri di riferimento teorico provenienti dalla letteratura per interpretare dei fenomeni della vita quotidiana.
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: Nessuno
Contenuto del corso I modulo:
Introduzione alla psicologia sociale
- Storia della Psicologia Sociale
- Metodi di ricerca per la Psicologia Sociale
- Io, gli altri, la società
- Fare il male
- La percezione sociale
- Atteggiamenti e comportamenti
- Pensare per sé – pensare come gli altri
- La persuasione
- Le interazioni
Testi di riferimento I modulo:
Myers, D. (2009) Psicologia Sociale. McGraw-Hill: Milano (capitoli 1-7)
Zimbardo, P.G. (2008) L'effetto Lucifero. Cattivi si diventa? Raffaello Cortina: Milano. Capitoli 1, 10, 11, 12
Metodi didattici:
L’organizzazione della didattica prevedrà l’utilizzo di lezioni frontali affiancate a esercitazioni in aula (role playing) su specifici argomenti trattati durante le lezioni e lavori di gruppo.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: Nessuno
Contenuto del corso II modulo:
- I gruppi e il loro ruolo
- Pregiudizio
- Vivere nella folla, agire come persona
- Aggressività
- Relazioni interpersonali significative
- Comportamento pro sociale
- Il conflitto
- Modelli e teorie delle identità
- Psicologia sociale e comunicazione
Testi di riferimento II modulo:
Myers, D. (2009) Psicologia Sociale. McGraw-Hill: Milano (capitoli 8-12)
Zimbardo, P.G. (2008) L'effetto Lucifero. Cattivi si diventa? Raffaello Cortina: Milano. Capitoli 13, 14, 15, 16
Metodi didattici: L’organizzazione della didattica prevedrà l’utilizzo di lezioni frontali affiancate a esercitazioni in aula (role playing) su specifici argomenti trattati durante le lezioni e lavori di gruppo.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Zimbardo Philip | L'effetto Lucifero. Cattivi si diventa? | Raffaello Cortina | 2008 | 978-88-6030-157-4 | |
Myers David | Psicologia Sociale | McGraw-Hill Companies | 2013 | 883866563X |
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
La valutazione avverrà attraverso una prova scritta e un orale facoltativo
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
La valutazione avverrà attraverso una prova scritta e un orale facoltativo