Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02219

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Obiettivi formativi

Dopo una breve parte introduttiva finalizzata a far familiarizzare gli studenti con i metodi e gli obiettivi della letteratura comparata, la prima parte del corso (18 ore) sarà dedicata all'analisi di alcuni testi narrativi appartenenti a uno specifico genere letterario (nella fattispecie, il poliziesco). Si esamineranno quindi i processi di “traduzione creativa” che trasformano un testo letterario in fumetto.

Programma

Prerequisiti: nessuno.
Titolo del corso:
- prof.ssa Bertazzoli: Il testo narrativo
- prof. Rima: Il poliziesco tra narrativa e fumetto. Come le avventure letterarie di cinque celebri detective sono diventate graphic novels.
Contenuto del corso: Parte monografica. Per mezzo della lettura di alcune tra le opere più significative che li vedono protagonisti, si approfondiranno le figure di alcuni celebri investigatori della letteratura poliziesca: Auguste Dupin, Sherlock Holmes, Hercule Poirot, Philip Marlowe e Salvo Montalbano. Alla lettura del testo originario, ovvero quello letterario, farà seguito la lettura della relativa trasposizione a fumetti, in un confronto finalizzato a evidenziare le specificità e le peculiarità dei due linguaggi (quello letterario e quello fumettistico).

Testi di riferimento
- prof.ssa Bertazzoli: Raffaella Bertazzoli (a cura di) Letteratura comparata, Brescia, la Scuola editrice, 2010
- prof. Rima
Saggistica:
Scott McCloud, Capire il fumetto. L’arte invisibile, Pavesio;
Romanzi e racconti:
Raymond Chandler, Romanzi e racconti vol. 2, Mondadori (solo il romanzo Playback) o in alternativa Raymond Chandler, Ancora una notte, Feltrinelli;
Raymond Chandler, Playback. La sceneggiatura originale, Mondadori (in fotocopia perché fuori catalogo; depositato alla copisteria Thesy);
Agatha Christie, L’assassinio di Roger Ackroyd, Mondadori;
Arthur Conan Doyle, Uno studio in rosso, Mondadori;
Edgar Allan Poe, “Gli omicidi della Rue Morgue” e “Il mistero di Marie Rogêt”, in I racconti, Einaudi.

Fumetti:
Ted Benoit e François Ayroles, Playback, Edizioni BD;
Ian Edginton e I.N.J. Culbard, Uno studio in rosso, Edizioni BD;
Bruno Lachard, L’assassinio di Roger Ackroyd, in I grandi casi dell’ispettore Poirot, Edizioni BD.


Durante il corso verrà inoltre distribuito del materiale integrativo in fotocopia (saggi, articoli da rivista, pagine di fumetto). Tale materiale è parte integrante del programma d'esame e consiste in quattro buste che gli studenti potranno recuperare alla copisteria Thesy (vicolo Dietro S. Francesco).

Metodi didattici: lezioni frontali e proiezioni power point.

Modalità d'esame

esame scritto (prof. Bertazzoli) e orale (dott. Rima)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI