Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Filosofia e deontologia della comunicazione
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Filosofia e deontologia della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese SC (i) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02217
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Inglese
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Il corso si propone di fornire strumenti e metodologie per consolidare ed approfondire la propria competenza nella lingua inglese soprattutto in merito alle abilità di comprensione scritta ed orale dei linguaggi dei Media, con particolare riferimento agli ambiti giornalistico, pubblicitario e politico ed ai cosiddetti Nuovi Media. Verranno infine illustrati gli aspetti basilari della storia della lingua inglese.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Il corso si propone di fornire strumenti e metodologie per consolidare ed approfondire la propria competenza nella lingua inglese soprattutto in merito alle abilità di comprensione scritta ed orale dei linguaggi dei Media, con particolare riferimento agli ambiti giornalistico, pubblicitario e politico ed ai cosiddetti Nuovi Media. Verranno infine illustrati gli aspetti basilari della storia della lingua inglese.
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: Per accedere all’esame è necessario essere in possesso della certificazione B2 (completo).
Contenuti del corso:
MODULO 1
Linee generali della storia della lingua inglese dalle origini ai giorni nostri;
Consolidamento della competenza fonetico-fonologica;
Approfondimento della morfologia inglese, con particolare riferimento agli affissi più ricorrenti;
analisi di testi pubblicitari inglesi televisivi, on-line ed in formato cartaceo; individuazione delle strutture retorico-discorsive tipiche del linguaggio pubblicitario;
Testi di riferimento:
FACCHINETTI, Roberta / Anna BELLADELLI (2011) English for Educators, Padova: CEDAM.
FRANKLIN Bob, Martin HAMER, Mark HANNA, Marie KINSEY, John E. RICHARDSON (2005) Key Concepts in Journalism Studies, SAGE: London.
GODDARD, Angela (2002) The Language of Advertising, Routledge: London.
Durante le lezioni verranno distribuiti ulteriori materiali di analisi ed approfondimento che costituiranno parte integrante del corso.
Metodi didattici:
L'articolazione didattica prevede un equilibrato impiego di
1. esposizioni concettuali,
2. esercitazioni linguistiche volte all'applicazione, approfondimento e consolidamento delle conoscenze e competenze acquisite.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: Per accedere all’esame è necessario essere in possesso della certificazione B2 (completo).
MODULO 2
individuazione delle strutture retorico-discorsive tipiche del linguaggio politico;
analisi di alcuni discorsi politici, ponendo a confronto le strategie linguistico-retoriche derivanti anche da ambiti culturali differenti;
analisi di testi giornalistici inglesi, con particolare riferimento ai news reports, features e commentaries.
Analisi e discussione di programmi televisivi tratti da diversi canali inglesi (principalmente da Sky News, BBC World, CNN, Euronews e Fox News), con preferenza per i notiziari e dibattiti televisivi.
Testi di riferimento:
FACCHINETTI, Roberta / Anna BELLADELLI (2011) English for Educators, Padova: CEDAM.
FRANKLIN Bob, Martin HAMER, Mark HANNA, Marie KINSEY, John E. RICHARDSON (2005) Key Concepts in Journalism Studies, SAGE: London.
GODDARD, Angela (2002) The Language of Advertising, Routledge: London.
Durante le lezioni verranno distribuiti ulteriori materiali di analisi ed approfondimento che costituiranno parte integrante del corso.
Metodi didattici
L'articolazione didattica prevede un equilibrato impiego di
1. esposizioni concettuali,
2. esercitazioni linguistiche volte all'applicazione, approfondimento e consolidamento delle conoscenze e competenze acquisite.
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
La prova di accertamento è scritta ed è così strutturata:
1. conoscenza contenutistica e lessicale (Contents and lexicon);
2. trascrizione fonetica (Phonetics);
3. morfologia (Morphology);
4. analisi di un testo pubblicitario (Textual analysis 1: advertising);
5. analisi di un testo giornalistico (Textual analysis 2: newspaper language);
6. analisi di un discorso politico (Textual analysis 3: political language).
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
La prova di accertamento è scritta ed è così strutturata:
1. conoscenza contenutistica e lessicale (Contents and lexicon);
2. trascrizione fonetica (Phonetics);
3. morfologia (Morphology);
4. analisi di un testo pubblicitario (Textual analysis 1: advertising);
5. analisi di un testo giornalistico (Textual analysis 2: newspaper language);
6. analisi di un discorso politico (Textual analysis 3: political language).