Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre | 4-ott-2010 | 22-gen-2011 |
Secondo semestre | 28-feb-2011 | 4-giu-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione Invernale | 24-gen-2011 | 26-feb-2011 |
Sessione Estiva | 6-giu-2011 | 30-lug-2011 |
Sessione Autunnale | 1-set-2011 | 30-set-2011 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea invernale SC | 10-mar-2011 | 10-mar-2011 |
Sessione di laurea estiva SC - I appello | 16-giu-2011 | 16-giu-2011 |
Sessione di laurea estiva SC - II appello | 14-lug-2011 | 14-lug-2011 |
Sessione di laurea autunnale SC - I appello | 20-ott-2011 | 20-ott-2011 |
Sessione di laurea autunnale SC - II appello | 1-dic-2011 | 1-dic-2011 |
Sessione laurea invernale | 29-mar-2012 | 29-mar-2012 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2010 | 1-nov-2010 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2010 | 8-dic-2010 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2010 | 8-gen-2011 |
Vacanze di Pasqua | 21-apr-2011 | 26-apr-2011 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2011 | 25-apr-2011 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2011 | 1-mag-2011 |
Festa del Santo Patrono di Verona S.Zeno | 21-mag-2011 | 21-mag-2011 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2011 | 2-giu-2011 |
Vacanze Estive | 8-ago-2011 | 15-ago-2011 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Aldegheri Andrea
andrea.aldegheri@univr.itConto' Agostino
a.conto@iol.it 347 1637740 (cell.)Grilli Marco
Poli Riccardo
riccardo.poli@univr.it 045.8028016Zoppei Elisa
elisa.zoppei@univr.it 045 8028549Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Filosofia e deontologia della comunicazione
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Filosofia e deontologia della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese SC (i) (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02217
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Inglese
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Il corso si propone di fornire strumenti e metodologie per consolidare ed approfondire la propria competenza nella lingua inglese soprattutto in merito alle abilità di comprensione scritta ed orale dei linguaggi dei Media, con particolare riferimento agli ambiti giornalistico, pubblicitario e politico ed ai cosiddetti Nuovi Media. Verranno infine illustrati gli aspetti basilari della storia della lingua inglese.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Il corso si propone di fornire strumenti e metodologie per consolidare ed approfondire la propria competenza nella lingua inglese soprattutto in merito alle abilità di comprensione scritta ed orale dei linguaggi dei Media, con particolare riferimento agli ambiti giornalistico, pubblicitario e politico ed ai cosiddetti Nuovi Media. Verranno infine illustrati gli aspetti basilari della storia della lingua inglese.
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: Per accedere all’esame è necessario essere in possesso della certificazione B2 (completo).
Contenuti del corso:
MODULO 1
Linee generali della storia della lingua inglese dalle origini ai giorni nostri;
Consolidamento della competenza fonetico-fonologica;
Approfondimento della morfologia inglese, con particolare riferimento agli affissi più ricorrenti;
analisi di testi pubblicitari inglesi televisivi, on-line ed in formato cartaceo; individuazione delle strutture retorico-discorsive tipiche del linguaggio pubblicitario;
Testi di riferimento:
FACCHINETTI, Roberta / Anna BELLADELLI (2011) English for Educators, Padova: CEDAM.
FRANKLIN Bob, Martin HAMER, Mark HANNA, Marie KINSEY, John E. RICHARDSON (2005) Key Concepts in Journalism Studies, SAGE: London.
GODDARD, Angela (2002) The Language of Advertising, Routledge: London.
Durante le lezioni verranno distribuiti ulteriori materiali di analisi ed approfondimento che costituiranno parte integrante del corso.
Metodi didattici:
L'articolazione didattica prevede un equilibrato impiego di
1. esposizioni concettuali,
2. esercitazioni linguistiche volte all'applicazione, approfondimento e consolidamento delle conoscenze e competenze acquisite.
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: Per accedere all’esame è necessario essere in possesso della certificazione B2 (completo).
MODULO 2
individuazione delle strutture retorico-discorsive tipiche del linguaggio politico;
analisi di alcuni discorsi politici, ponendo a confronto le strategie linguistico-retoriche derivanti anche da ambiti culturali differenti;
analisi di testi giornalistici inglesi, con particolare riferimento ai news reports, features e commentaries.
Analisi e discussione di programmi televisivi tratti da diversi canali inglesi (principalmente da Sky News, BBC World, CNN, Euronews e Fox News), con preferenza per i notiziari e dibattiti televisivi.
Testi di riferimento:
FACCHINETTI, Roberta / Anna BELLADELLI (2011) English for Educators, Padova: CEDAM.
FRANKLIN Bob, Martin HAMER, Mark HANNA, Marie KINSEY, John E. RICHARDSON (2005) Key Concepts in Journalism Studies, SAGE: London.
GODDARD, Angela (2002) The Language of Advertising, Routledge: London.
Durante le lezioni verranno distribuiti ulteriori materiali di analisi ed approfondimento che costituiranno parte integrante del corso.
Metodi didattici
L'articolazione didattica prevede un equilibrato impiego di
1. esposizioni concettuali,
2. esercitazioni linguistiche volte all'applicazione, approfondimento e consolidamento delle conoscenze e competenze acquisite.
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
La prova di accertamento è scritta ed è così strutturata:
1. conoscenza contenutistica e lessicale (Contents and lexicon);
2. trascrizione fonetica (Phonetics);
3. morfologia (Morphology);
4. analisi di un testo pubblicitario (Textual analysis 1: advertising);
5. analisi di un testo giornalistico (Textual analysis 2: newspaper language);
6. analisi di un discorso politico (Textual analysis 3: political language).
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
La prova di accertamento è scritta ed è così strutturata:
1. conoscenza contenutistica e lessicale (Contents and lexicon);
2. trascrizione fonetica (Phonetics);
3. morfologia (Morphology);
4. analisi di un testo pubblicitario (Textual analysis 1: advertising);
5. analisi di un testo giornalistico (Textual analysis 2: newspaper language);
6. analisi di un discorso politico (Textual analysis 3: political language).
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, tra le 30 e le 40 cartelle, su un argomento concordato con il relatore e inerente al proprio curriculum.Il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. Il punteggio della prova finale viene sommato alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso degli studi e ad eventuali bonus.Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell'ultimo anno di corso. Inoltre, il Collegio Didattico assegna 2 ulteriori punti su 110 agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nel quadro degli scambi promossi dall'Ateneo.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Tesi di laurea: vademecum per docenti e studenti | pdf, it, 263 KB, 09/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Scienze della Comunicazione: vademecum | Argomenti vari |