Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Filosofia e deontologia della comunicazione
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Filosofia e deontologia della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia contemporanea SC (i) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02226
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
Primo semestre dal 4 ott 2010 al 22 gen 2011.
Obiettivi formativi
la conoscenza delle fasi cruciali della storia italiana del ‘900
Programma
Contenuto del corso: Le fasi cruciali della storia italiana del Novecento
Testi di riferimento
G. Sabbatucci – V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza (qualsiasi edizione)
A. De Bernardi – L. Ganapini, Storia d’Italia. 1860-1995, Bruno Mondadori (qualsiasi edizione).
Lo studente sceglierà un testo a scelta tra i seguenti:
a) Leed, Eric J., Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Il Mulino, Bologna 2007 (o altra edizione).
b) E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza, Roma-Bari (qualsiasi edizione)
c) M. Battini, Peccati di memoria. La mancata Norimberga italiana, Laterza, 2003.
d) M. Franzinelli, La sottile linea. Neofascismo e servizi segreti da Piazza Fontana a Piazza della Loggia, Rizzoli, Milano 2008.
e) S. Lupo, Partito e antipartito. Una storia politica della Prima Repubblica, Roma 2004.
Per i non frequentanti e i quadriennalisti è necessario integrare la bibliografia anche con un testo scelto tra i seguenti:
a) J. Winter, Il lutto e la memoria. Grande guerra nella storia culturale europea, Il Mulino, Bologna 1998
b) G. Corni, I ghetti di Hitler. Voci da una città sotto assedio. (1939-1944), Il Mulino, Bologna 2001.
c) S. Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni Novanta, Marsilio, Venezia (qualsiasi edizione).
Modalità d’esame.
Modalità d'esame
Per i triennalisti l’esame si svolgerà in un’unica prova scritta; per i quadriennalisti essa consisterà nella medesima prova scritta e in un colloquio orale per le restanti parti del programma.
Per gli studenti stranieri o quelli inseriti nel programma Erasmus è previsto il solo colloquio orale. Soltanto questi ultimi potranno affrontare il colloquio d’esame su libri diversi da quelli sopra indicati, previa approvazione del docente
NB:La prossima sessione invernale 2012 d'esame di Storia contemporanea del prof. Renato Camurri verterà sul programmma del corso del dott. Alessandro Baù per l'a.a. 2010-2011.