Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze dell'educazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Antropologia culturale
Sociologia e analisi delle dinamiche sociali
Storia della filosofia
Storia dell'educazione e della pedagogia
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Lingua straniera - Certificazione CLA livello B1 (completo) + B2 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Didattica e progettazione educativa
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Geografia sociale e culturale
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Teorie e tecniche della socializzazione primaria
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ricerca educativa [Cognomi A-L] (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02391
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
Sem. 1A dal 1 ott 2012 al 18 nov 2012.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di avvicinare gli studenti alle logiche e alle pratiche di ricerca qualitativa all’interno dei contesti educativi, individuandone le potenzialità ed esplorandone gli orientamenti epistemologici di fondo. In particolare, gli studenti impareranno a:
- conoscere le caratteristiche della ricerca qualitativa in ambito educativo e distinguere le potenzialità e i limiti dei principali metodi utilizzati in questo campo;
- trattare i contesti e le azioni educative come luoghi di produzione di conoscenza attraverso la formulazione di domande pertinenti e la progettazione di micro-indagini;
- esplorare la tecnica dell’intervista come strumento per raccogliere dati sull’esperienza e conoscerne gli utilizzi nella ricerca educativa.
Programma
Sulla base di una concezione della ricerca educativa come processo mirato alla costruzione di un sapere prassico di tipo riflessivo, saranno presentate le principali tematiche epistemologiche e metodologiche connesse con il fare ricerca nel contesti dell’educazione (scuola, famiglia, servizi del territorio). Le principali questioni metodologiche della ricerca qualitativa saranno presentate facendo ricorso all’analisi di ricerche svolte in contesti educativi.
La seconda parte del corso prevede la trattazione del processo di sviluppo di un disegno di ricerca, che gli studenti frequentanti avranno modo di accostare attraverso un’attività pratica guidata.
I testi per l’esame sono:
a) P. Sorzio, La ricerca qualitativa in educazione. Problemi e metodi, Roma, Carocci, 2005.
b) P. Milani, E. Pegorer, L’intervista nei contesti socio-educativi. Una guida pratica, Roma, Carocci, 2011.
c) Una miscellanea di articoli contenenti report di ricerca in campo educativo, i cui titoli saranno comunicati nel corso dell’attività e segnalati sulla pagina web della docente.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta a domande aperte sui principali concetti trattati nei testi, con uno spazio di risposta limitato (15-20 righe). Delle risposte saranno valutate la pertinenza, la correttezza, la costruzione di un discorso coerente e comprensibile pur nella sintesi richiesta, e laddove necessario il riferimento puntuale a teorie ed autori presentati nel testo.
Per gli studenti frequentanti che lo desiderano, durante il corso sarà proposta un’esercitazione sul disegno di ricerca. Chi sceglierà questo percorso sarà valutato per una parte dell’esame su una prova pratica individuale di costruzione di un disegno di ricerca.