Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02539

Coordinatore

Marco Peruzzi

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO

Periodo

2° Periodo di lezioni - aprile/maggio 2015, 2° Periodo di lezioni - febbraio/marzo 2015

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è individuare e porre a sistema le fonti che disciplinano la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro e le diverse tipologie di responsabilità che possono rilevare in caso di violazione delle stesse. Partendo da una ricostruzione storica, finalizzata soprattutto ad evidenziare l’impatto sul tema della carta costituzionale e delle fonti comunitarie, il corso si soffermerà sul rapporto tra fonti uni-europee e nazionali, da un lato, norma generale (art. 2087 c.c.) e norme speciali (d.lgs. 81/2008) dall’altro. Ad essere approfondito sarà quindi lo studio delle disposizioni del Testo Unico, con particolare attenzione all’individuazione e definizione dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale, al contenuto degli obblighi di sicurezza, anche in ipotesi di esternalizzazione, alle molteplici tipologie di rischi oggetto di valutazione.

Programma

Il sistema delle fonti: evoluzione storica, tra ordinamento uni-europeo e ordinamento interno. Fase pre-costituzionale, post-costituzionale, impatto della normativa Ue. Il principio della massima sicurezza tecnologicamente possibile nel sistema delle fonti uni-europee e nazionali. Il rapporto tra art. 2087 c.c. (norma generale) e d.lgs. 81/2008 (normativa speciale).
Il sistema delle responsabilità (civile, penale e amministrativa). L'obbligazione di sicurezza e le responsabilità penali: le nozioni di datore di lavoro, dirigente, preposto e lavoratore «in senso prevenzionistico» ex d.lgs. 81/2008.
La delega di funzioni e il principio di effettività ex art. 299 d.lgs. 81/2008.
Il sistema aziendale della prevenzione: RSPP, medico competente e RLS. L’obbligazione di sicurezza nei casi di dissociazione tra datore di lavoro ed effettivo utilizzatore della prestazione: appalto, somministrazione e distacco. I rischi interferenziali.
La nozione di salute e l’oggetto della valutazione dei rischi ex art. 28 d.lgs. 81/2008. I rischi psicosociali. Stress lavoro-correlato e mobbing.
La tutela della maternità. Il sistema istituzionale della prevenzione. L’attività di vigilanza.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale con modalità distinte a seconda che lo studente sia frequentante o non frequentante.
Si ricorda agli studenti che è necessario riferirsi al testo delle leggi di riferimento in vigore al momento dell’effettuazione dell’esame e che, pertanto, le letture dovranno essere coordinate con i nuovi testi delle relative leggi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti