Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00339

Coordinatore

Matteo Ortino

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA

Periodo

2° Periodo di lezioni - aprile/maggio 2016, 2° Periodo di lezioni - febbraio/marzo 2016

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti basilari per comprendere le funzioni del diritto nelle attività e nei rapporti di natura economica, in una prospettiva locale, nazionale e sovranazionale. A questo fine verrà analizzata la regolazione di uno dei settori più importanti dell'economia: quello dell'intermediazione finanziaria.

Programma

Parte A
Temi generali

1) Le funzioni del diritto nell'economia: permettere, promuovere, correggere e superare il mercato.
2) La regolazione dei servizi finanziari
3) Il diritto e il processo di globalizzazione economica.

Parte B
Temi speciali
1) I sistemi economici: definizione e tipologie. Crescente affermazione delle economie di mercato a livello nazionale e sovranazionale.
2) Le funzioni del diritto e delle autorità pubbliche nelle economie di mercato.
3) Le autorità indipendenti
3) La dimensione internazionale del diritto dei servizi finanziari (es. il Comitato di Basilea)
4) La regolazione dell'Ue dei servizi finanziari: dal mercato interno all'Unione bancaria europea.
5) La tutela della concorrenza nel settore dei servizi finanziari.


TESTI CONSIGLIATI

Per la prova di esame, gli studenti frequentanti dovranno prepararsi sugli appunti e sulle letture indicate dal docente durante il corso.

Per gli studenti non frequentanti il testo da preparare per la prova d'esame è:
S. Cassese, La nuova costituzione economica, ult. ed.
oppure
Giuseppe Franco Ferrari, Diritto pubblico dell'economia, ult ed.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Franco Ferrari Diritto pubblico dell'economia (Edizione 2) EGEA 2012
Maria Lillà Montagnani Internet, contenuti illeciti e responsabilità degli intermediari egea 2018 978-88-238-4598-5
Cassese La nuova costituzione economica Laterza 2012

Modalità d'esame

Prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti