Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto regionale e degli enti locali (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00341
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
2° Periodo di lezioni - aprile/maggio 2016, 2° Periodo di lezioni - febbraio/marzo 2016
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire agli studenti le nozioni di base e i necessari approfondimenti sul tema dell’organizzazione e delle funzioni delle regioni e degli enti locali, alla luce della riforma della Costituzione che ne ha valorizzato il ruolo.
L'intreccio dei rapporti fra i due livelli del governo locale e regionale e i criteri del riparto delle funzioni vengono affrontati nell’ottica di una considerazione complessiva dei problemi dell'organizzazione e del funzionamento di regioni, comuni e province.
Il corso è rivolto, in particolare, ad approfondire l'organizzazione dei poteri regionali e locali, con accenni alle principali funzioni svolte dagli enti territoriali.
Programma
L’organizzazione dei poteri regionali e locali
Le autonomie regionali e locali nella costituzione - gli statuti regionali e locali - gli organi della regione, del comune, della provincia - i sistemi elettorali.
I compiti dei poteri regionali e locali
TESTI CONSIGLIATI
Diritto regionale, a cura di R. BIN e G. FALCON, Il Mulino, Bologna, 2012 o ultima edizione disponibile
e
L. VANDELLI, Il sistema delle autonomie locali, Il Mulino, Bologna, 2013 o ultima edizione disponibile
In alternativa al primo testo consigliato, si potrà studiare la parte di diritto regionale su P. CARETTI, G. TARLI BARBIERI, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2007; o su D’ATENA, Diritto regionale, Giappichelli, Torino, 2010.
In alternativa al secondo testo consigliato, si potrà studiare la parte di diritto degli enti locali su F. STADERINI – P. CARETTI – P. MILAZZO, Diritto degli enti locali, CEDAM, Padova, 2011.
Gli studenti frequentanti potranno servirsi degli appunti dalle lezioni integrati da letture che saranno consigliate nel corso delle lezioni stesse.
Modalità d'esame
L’esame si svolge oralmente.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 31 KB, 1/26/16)