Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01086

Coordinatore

Matteo Nicolini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Periodo

1° periodo di lezioni dal 1 ott 2015 al 16 dic 2015.

Obiettivi formativi

Il corso di diritto costituzionale comparato, in quanto corso di approfondimento monografico, si concentra sull’esame di una serie di istituti del diritto costituzionale valendosi del metodo nella comparazione giuridica. Si analizzerà così la giustizia costituzionale, esaminandone genesi, evoluzione, modelli, sistemi di accesso, tipologia ed effetti delle decisioni. A tal fine, durante il corso verranno discusse e presentate le decisioni che hanno contribuito alla formazione e al consolidamento delle garanzie offerte dagli organi di giustizia costituzionale.

Programma

Concetti introduttivi e definizioni. Classificazioni e modelli. La composizione e la legittimazione degli organi di giustizia costituzionale. Il controllo politico: genesi ed evoluzione del modello francese. Altri modelli di controllo politico.
Il controllo giurisdizionale. Le origini (con riferimento al modello diffuso). L’affermazione della judicial review of legislation: gli Stati Uniti d’America. Le derivazioni del modello statunitense: gli ordinamenti anglosassoni; i Paesi latinoamericani. Il Portogallo come “recezione” europea del modello diffuso? I modelli diffusi “a sé”: il Regno Unito e la Svizzera. Il controllo giurisdizionale accentrato: origini e affermazione. La circolazione del modello concentrato in Europa. I modelli “misti”. Parametro e oggetto del giudizio. Le modalità di accesso alla giustizia costituzionale. I caratteri del processo costituzionale. Tipologia ed effetti delle decisioni.

TESTI CONSIGLIATI
Studenti frequentanti:
1) Appunti delle lezioni;
2a) Almeno due saggi tratti da D. Butturini, M. Nicolini (cur.), Tipologie ed effetti temporali delle decisioni di incostituzionalità, Napoli, 2014.
2b) almeno un saggio tratto da M. Dicolosa, E. Cukani, M. Nicolini, G. Poggeschi, Rischi e potenzialità del dialogo costituzionale globale. Per la costruzione di un ‘itinerario’ geo-giuridico mediante la comparazione nel diritto pubblico, Napoli, ESI, 2015.

Studenti non frequentanti:
L. Pegoraro, Giustizia costituzionale comparata. Dai modelli ai sistemi, Torino, 2015.

Modalità d'esame

Orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti