Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02530

Coordinatore

Andrea Caprara

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

Periodo

1° periodo di lezioni dal 1 ott 2015 al 16 dic 2015.

Obiettivi formativi

L’insegnamento ha ad oggetto alcuni profili della disciplina delle società a responsabilità limitata e delle cooperative.
In una prospettiva orientata alla soluzione dei problemi, l’insegnamento si propone di fornire le nozioni fondamentali e il metodo per comprendere la realtà delle società e interpretarne la disciplina e coglierne le tendenze evolutive.

Programma

a.La disciplina delle Srl:
-approfondimento del quadro istituzionale;
-analisi delle problematiche teoriche e operative attinenti alle modalità d’esercizio dell’autonomia statutaria, nonché alla disciplina della cessione delle quote sociali, della soppressione del libro soci, del regime dei finanziamenti dei soci, del sistema dei controlli e della disciplina della responsabilità degli amministratori.

b.La disciplina delle Società cooperative:
-approfondimento del quadro istituzionale;
-analisi delle problematiche teoriche e operative attinenti allo scopo mutualistico, al “tipo” cooperativa e ai “modelli” s.p.a. e s.r.l., alla struttura finanziaria, al recesso del socio, al sistema dei controlli societari, alle forme di integrazione tra imprese cooperative.

TESTI CONSIGLIATI
- per gli studenti frequentanti il Corso di Diritto delle società atteso l’andamento seminariale del corso saranno sufficienti gli appunti delle lezioni;
- per gli studenti frequentanti il corso di Istituzioni di diritto commerciale saranno offerti materiali sulla piattaforma e-learning;
- per gli studenti non frequentanti saranno offerti materiali sulla piattaforma e-learning da integrare con un approfondimento sulle società cooperative e/o s.r.l. da concordare con il docente.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
CAMPOBASSO Diritto commerciale 2. Diritto delle società Utet- Torino 2020

Modalità d'esame

L’esame consiste in un colloquio che si articola in domande dirette a verificare, da un lato, la conoscenza delle nozioni fondamentali delle società a responsabilità limitata e cooperative e, dall’altro, la capacità di collegare in forma sistematica le conoscenze acquisite. Durante il colloquio si accerterà, inoltre la capacità di ragionare su questioni giuridiche inerenti la disciplina delle società.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti