Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto costituzionale delle emergenze e liberta' fondamentali (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003635
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Periodo
2° periodo lezioni - LM-62, 3° periodo lezioni - LM-62
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire gli strumenti per una comprensione del rapporto tra diritto costituzionale e la nozione giuridica di emergenza, esaminando come le emergenze, esplorate nelle loro differenti tipologie giuridiche, incidano sui gradi di fruizione dei diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione. Tenendo presente che un obiettivo prioritario del costituzionalismo è quello di tenere insieme libertà e sicurezza, il tema delle emergenze verrà sviluppato su molteplici ambiti che coinvolgono le fonti del diritto (decretazione d’urgenza, bandi militati, leggi militari di guerra), la disciplina costituzionale in tema di guerra e i fenomeni dell’aggressione interna ed esterna. Inoltre, il corso si propone di individuare nella prospettiva della Costituzione quali diritti e quali situazioni giuridiche soggettive siano derogabili e quali modificazioni istituzionali e della forma di governo siano costituzionalmente legittime in caso di emergenze.
Programma
Il concetto giuridico di emergenza. Le dottrine classiche sull’emergenza. Le tipologie giuridiche di emergenza: l’emergenza giuridica, la crisi costituzionale, la revisione illegale, l’emergenza assoluta. Lo Stato di eccezione: differenze tra sospensione e deroga. L’emergenza bellica nella Costituzione (artt. 52 e 78 Cost.). Emergenze e tecniche di limitazione dei diritti fondamentali. La disciplina costituzionale della guerra. La disciplina legislativa ordinaria della guerra. I poteri necessari. Il minimo costituzionale inderogabile. Il rapporto tra guerra e forma di governo
Testi di esame per gli studenti frequentanti: appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente sulla piattaforma e-learning.
Testi di esame per gli studenti non frequentanti: gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per concordare il programma di esame.
Modalità d'esame
Modalità di esame: orale.
Materiale e documenti
-
Programma e testi consigliati (msword, it, 29 KB, 7/9/15)