Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Spazio, territorio e percezione del rischio (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003629
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
Periodo
2° periodo lezioni - LM-62, 3° periodo lezioni - LM-62
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di dotare gli studenti degli strumenti necessari ad un corretto approccio all’analisi dello spazio e delle dinamiche sociali e culturali che, nel presente come attraverso il tempo, determinano la specificità dei singoli territori, la resilienza dei sistemi comunitari, la relazione con il rischio e la risposta a eventi di carattere non ordinario.
Programma
PROGRAMMA NON FREQUENTANTI. Il programma per i frequentanti verrà comunicato nel corso dell'attività di didattica frontale, seminariale e sul campo.
Spazio e luogo sono operatori attivi alla base di tutti i processi territoriali, presupposti ed implicati nella generazione delle risposte di singoli e comunità agli eventi di carattere naturale, antropico ed economico.
Il corso intende fornire concetti e metodi necessari alla comprensione dell’articolazione dello spazio, dei processi di territorializzazione che lo organizzano e dei paesaggi culturali che vi insistono, con particolare attenzione alla percezione e valutazione del rischio ed alle possibili risposte a stati di emergenza.
Verranno presentati, anche con il concorso di esperti, casi di studio di differente natura.
Modalità d'esame
Orale
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali e seminariali
Incontri con esperti
Escursioni (sostituibili con brevi letture per chi fosse impossibilitato a partecipare).
I non frequentanti potranno chiedere di partecipare anche a singole escursioni o incontri con esperti.
TESTI: BIBLIOGRAFIA PER I NON FREQUENTANTI (le letture per i frequentanti verranno indicate durante il corso)
1. LETTURE IN LINGUA ITALIANA
E. Dell’Agnese (a cura di), Geo-grafia : strumenti e parole, Milano, UNICOPLI, 2009
E. Bianchi, Comportamento e percezione dello spazio ambientale. Dalla Behavioral revolution al Paradigma umanistico, in G. Corna Pellegrini, Aspetti e problemi della geografia, Settimio Milanese (Milano), Marzorati, 1987, pp. 543-598
P. Foradori, G. Giacomello, Sicurezza globale. Le nuove minacce, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 13-22 e cap. III, IV, VIII, X
S. Pinna, Geografia dei rischi naturali, Ariccia (Roma), Aracne, 2014
M. Roncayolo, Territorio, in Enciclopedia Einaudi, vol. XIV, 1981, pp. 218-243;
G. Dematteis, Per una geografia della territorialità attiva e dei valori territoriali in P. Bonora (a cura di), Slot quaderno 1, Bologna : Baskerville, 2001, pp. 11-30.
F. Governa, Il milieu come insieme di beni culturali e ambientali, “Rivista geografica Italiana”, vol. 1 (1998), Firenze, pp. 85-95.
2. LETTURE IN LINGUA STRANIERA
Dovrà essere scelto uno tra i seguenti percorsi in lingue straniera. Eventuali opzioni ulteriori, collegate alle attività seminariale ed alle conversazioni con esperti, potranno essere offerte anche ai non frequentanti all’inizio del corso e pubblicate online.
Approfondimento in lingua inglese
Dal volume a cura di David Atkinson, Cultural geography : a critical dictionary of key concepts, London-New York, IB Tauris, 2005, in parte consultabile al link: http://books.google.it/books?id=odY0kjcIlLUC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=true devono essere preparati i primi tre contributi (a-c) e, a scelta, altri due: d-e oppure f-g.
a) O. Soderstorm, Representation, pp. 11-16
b) A. Jonas e A. While, Governance, pp. 72-79
c) Ph. Hubbard, Space/place, pp. 41-48
d) D. Mitchell, Landscape, pp. 49-57
e) D. Atckinson Heritage, pp. 141-150
Approfondimento in lingua francese:
Dal volume di Jacques Lévy et Michel Lussault (a cura di), Dictionnaire de la géographie et de l’espace des sociétés, Paris, Belin, 2003, di cui si può prendere parziale visione ai link indicati:
Augustin Berque, ‘Lieu’ 1 (http://www.espacestemps.net/document408.html).
Nicholas J. Entrikin, ‘Lieu’ 2 (http://www.espacestemps.net/document411.html).
Jacques Lévy, ‘Lieu’ 3 (http://www.espacestemps.net/document414.html).
Michel Lussault. ‘Lieu 4’ (http://www.espacestemps.net/document416.htm)
Espace, pp.325-332Governance; pp.418-422
Gouvernement urbain, pp. 422-426
Patrimoine, pp. 692-693
Répresentation I e II; Répresentation de l’espace, pp.790-793
Territoire, pp. 907-917
Chi preferisse seguire un approfondimento in lingua spagnola deve rivolgersi alla docente.
CONOSCENZE DI BASE:
Chi non sentisse di padroneggiare le conoscenze di base della geografia può consultare, per gli argomenti di interesse, i seguenti manuali, o rivolgersi alla docente:
E. Turri, Il paesaggio degli uomini, Bologna, Zanichelli, 2004
J.D. Fellmann, A. Getis, J. Getis, Geografia umana, Milano, McGraw-Ill, 2007
Materiale e documenti
-
Programma e testi consigliati (octet-stream, it, 109 KB, 8/3/15)
-
Programma e testi consigliati inglese (octet-stream, it, 24 KB, 8/3/15)