Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
C
SECS-P/08
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
C
SECS-P/08
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003646

Coordinatore

Federico Testa

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

1° periodo lezioni - LM-62 dal 29 ott 2015 al 16 dic 2015.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di trasmettere agli studenti le competenze necessarie per comprendere il quadro dei servizi pubblici in Italia, con particolare attenzione ai servizi pubblici locali. Il corso intende inoltre far riflettere i partecipanti sul diverso ruolo del pubblico e del privato nel management dei servizi pubblici. Si forniranno infine alcuni strumenti manageriali per la qualità del servizio orientato al cliente. In tale prospettiva, lo svolgimento del programma prevede anche la trattazione di casi ed esempi tratti da situazioni reali.

Programma

- Il concetto di servizio pubblico
- I servizi pubblici locali tra regolamentazione e concorrenza
- Il ruolo del pubblico e del privato nella gestione dei servizi pubblici
- Le filiere produttive dei principali servizi: gas, energia elettrica, servizi ambientali, servizi idrici, trasporti pubblici locali
- La distribuzione del gas naturale in Italia
- I mercati liberi del gas e dell’energia elettrica
- Il servizio idrico
- Servizi pubblici locali e instabilità normativa
- La strategia energetica nazionale
- Il sistema energetico italiano e la sfida verso la sostenibilità
- La centralità del cittadino-cliente per la qualità del servizio
- La qualità nel servizio nel reparto ospedaliero e nell’Università

Modalità d'esame

L’accertamento dell’apprendimento consiste in una prova orale. In coerenza con gli obiettivi formativi del corso, lo studente deve dimostrare: a) di conoscere il quadro dei servizi pubblici in Italia; b) di sapere interpretare e commentare criticamente il ruolo del pubblico e del privato, anche con riferimento ai casi presentati durante il corso; c) di saper applicare il concetto di centralità del cliente in una prospettiva manageriale.

Testi consigliati
- Economia e management delle imprese di pubblica utilità (con Dezi L., Gilardoni A., Miglietta A.), Cedam, Padova, 2005, cap 2.
- “La distribuzione di gas naturale in Italia: alcune questioni sul tappeto”, Management delle utilities, n. 1, Gennaio-Marzo 2007.
- “Verso i mercati liberi dell’elettricità e del gas”, Management delle utilities, n. 1, Gennaio-Marzo 2008.
- ‘Nell’ambito grosso sta l’azienda buona’? Alcune riflessioni sul caso della distribuzione locale del gas” (con Stagnaro C.), Management delle utilities, n. 1, Gennaio-Marzo 2009.
- “La sfida per la Pubblica Amministrazione: mettere al centro il cittadino-cliente. Una legge (anche se buona) non basta…” in Leone A., Marra M. (a cura di), Frantumi da ricomporre. Riforme legislative e innovazioni di management per migliorare la produttività delle organizzazioni pubbliche, Libri Este, Milano, 2009.
-“Introduzione”, in Leone A., Marra M. (a cura di), Frantumi da ricomporre. Riforme legislative e innovazioni di management per migliorare la produttività delle organizzazioni pubbliche, Libri Este, Milano, 2009
-“ Pubbliche Amministrazioni e Risorse Umane. Intervista a Silvano del Lungo”, in Leone A., Marra M. (a cura di), Frantumi da ricomporre. Riforme legislative e innovazioni di management per migliorare la produttività delle organizzazioni pubbliche, Libri Este, Milano, 2009.
- “Università e contesto in mutamento: la sfida della qualità” (con Ugolini M.), in Babbi A., Bigliazzi A., Marchi G.P. (a cura di), Bearers of a tradition – Studi in onore di Angelo Righetti, Edizioni Fiorini, Verona, 2010.
- “Reti di trasporto nazionale e concorrenza nei mercati del gas: il caso Eni-Snam Rete Gas” (con Stagnaro C.), Sinergie, n. 86, 2011.
- “A proposito di strategia energetica nazionale” (con Fanelli T.), Economics and Policy of Energy and the Environment, I quadrimestre 2012.
- “Servizi pubblici locali ed ‘instabilità normativa’, da minaccia ad opportunità. La soluzione sta nel ragionare di filiere industriali” (con Causi M., Proietti Rossi G.), Management delle utilities, n. 4, Ottobre-Dicembre, 2012.
- “Sostenibilità tecnico-ingegneristica ed economico-sociale: la nuova sfida per il sistema energetico italiano” (con Vigolo V.), Management delle utilities, n. 3, Luglio-Settembre, 2014.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti