Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
C
SECS-P/08
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
9
C
SECS-P/08
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Prova finale
18
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Ulteriori competenze linguistiche
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003643

Coordinatore

Leonardo Piasere

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

2° periodo di lezioni - 2° anno (2A) dal 9 feb 2017 al 18 mar 2017.

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Al temine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere i fondamenti contenutistici dell'antropologia socio-culturale;
- conoscerne le tematiche e le metodiche principali ;
- conoscere le principali riflessioni antropologiche sul fenomeno della globalizzazione;
- conoscere i fondamenti che la conoscenza antropologica può apportare nello studio della governance dell'emergenza e in particolare delle migrazioni contemporanee.

Conoscenza e capacità di comprensione applicata
Al termine del corso lo studente dovrà saper
- proporre riflessioni antropologiche nell'ambito dei fenomeni di globalizzazione;
- saper interpretare con taglio antropologico-culturale uno stato di crisi, specie legato alle migrazioni;
- saper applicare il metodo del relativismo culturale.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito:
- capacità di analizzare criticamente situazioni marcate da presenza di persone di provenienza culturale diversa;
- capacità di interpretare criticamente comportamenti basati su cosmologie diverse o antagoniste.

Abilità comunicative
Al termine del corso gli studenti dovranno:
• saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alle tematiche antropologico-culturali;
• saper comunicare con precisione circa la tematica dell'alterità culturale.
• saper utilizzare in modo consapevole i termini antropologico-culturali specifici relativi alle tematiche migratorie;

Capacità di apprendere
Al termine del corso gli studenti dovranno:
- saper individuare e analizzare il trattamento del tema della diversità culturale nell'ambito dei principali fenomeni legati alla globalizzazione;
- essere in grado di reperire fonti necessarie per sviluppare modalità di analisi interdisciplinari di antropologia culturale e studi politico-giuridici sugli stati di crisi.

Programma

1. Lineamenti di antropologia generale:
- Che cos'è la prospettiva antropologica;
- Il concetto antropologico di cultura e il relativismo culturale;
- La ricerca etnografica;
- Il concetto di cosmologia o visione del mondo: simboli e metafore culturali;
- I sistemi di relazionalità: confronti fra società europee e non europee;
- Strutture matrimoniali e familiari: confronti fra società europee e non europee;
- L'antropologia delle disuguaglianze: la costruzione culturale di genere, classe, casta, "razza", etnicità, nazionalismo;
- Imperialismo culturale e ibridazione culturale;
- Il dibattito su diritti umani e diversità culturale.

2. L'antropologia delle migrazioni:
- Culture delle migrazioni;
- Migrazioni di transito;
- Concetti di "frontiera" e "confine" in antropologia;
- Diaspore, rifugiati, richiedenti asilo e politiche dell'asilo;
- Antropologia del lavoro e migrazioni;
- Antropologia della religione e migrazioni;
- Politiche del multiculturalismo;
- Razzismi, integralismo culturale e xenofobia;
- Migrazioni di ritorno e pratiche di co-sviluppo.

Pre-requisiti
- conoscenza di base della storia contemporanea;
- conoscenza di base della geografia politica.

Metodi didattici
Lezione frontale con scambio dialogico con gli studenti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Schultz E.A. & R.H. Lavenda Antropologia culturale - Limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, VI (solo pp. da 154 a 157 - rituali), VII, VIII, IX e XII Zanichelli 2015 978-88-08-15131-5
Bruno Riccio Antropologia e migrazioni CISU 2014 978-88-7975-590-0

Modalità d'esame

La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una verifica orale. Gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso gli elementi base dell'antropologia socio-culturale.
- conoscere i concetti specifici di antropologia delle migrazioni;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo rigoroso, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione.
Per la valutazione sarà attribuito un punteggio fino a un max di 15/30 per ciascuno dei volumi da studiare.
Le modalità d'esame non sono diverse tra frequentanti e non fraquentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti