Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia delle aziende pubbliche (2015/2016)
Codice insegnamento
4S001037
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
2° periodo lezioni - LM-62, 3° periodo lezioni - LM-62
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze relative alle metodologie e gli strumenti di analisi idonei a interpretare, sistematizzare, ingegnerizzare e re-ingegnerizzare le strutture, i processi e i meccanicismi operativi presenti all’interno delle diverse organizzazioni.
Parte centrale del corso sarà dedicato allo sviluppo delle competenze in materia di progettazione e riprogettazione dei processi organizzativi
Con questo percorso formativo si intende offrire allo studente una visione organica e completa relativamente al tema della progettazione organizzativa sia a livello intra-organizzativo sia a livello inter-organizzativo. Ampio spazio verrà dedicato inoltre alle tematiche relative al Decision Making e al ruolo delle tecnologie dell’informazione sia nella progettazione organizzativa sia nel contesto del Decision Making.
Programma
Problemi fondamentali di progettazione organizzativa
Progettare la struttura organizzativa tra autorità e controllo
Progettare la struttura organizzativa tra specializzazione e coordinamento
L’istituzione e la gestione della cultura organizzativa
La progettazione e la strategia organizzativa in un ambiente globale mutevole
La progettazione organizzativa e la tecnologia
BPM: Analisi, Mappatura, Ripensamento dei processi organizzativi. Modelli, tecniche e strumenti applicativi
La progettazione organizzativa, la tecnologia e l’organizzazione per processi
Il cambiamento organizzativo e le trasformazioni organizzative
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gareth R. Jones | Organizzazione. Teoria, progettazione, cambiamento | Egea | 2012 |
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale. La prova si articola in tre domande aperte dirette a verificare la conoscenza delle nozioni fondamentali delle aziende pubbliche e la capacità di collegare in forma sistematica le conoscenze acquisite.
Gareth R. Jones, “Organizzazione. Teoria, progettazione, cambiamento”, ed. italiana a cura di G. Soda, Egea, 2012
Ulteriore materiale d'esame è disponibile sul sito del corso nella piattaforma di e-learnig.
Verranno forniti a lezione ulteriori riferimenti bibliografici e materiali di studio ad integrazione del libro di testo.
Materiale e documenti
-
Programma e testi consigliati (octet-stream, it, 23 KB, 7/9/15)