Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura spagnola III (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00872
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Spagnolo
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.
Obiettivi formativi
El curso entiende proporcionar competencias y herramientas críticas para la comprensión de la literatura española de los Siglos de Oro en su contexto histórico y social, con particular atención a la prosa y al teatro.
Programma
El programa vale también para los estudiantes que no asisten a clase.
Textos:
-Miguel de Cervantes, El retablo de las maravillas, en Cervantes, Entremeses, Madrid, Cátedra
- Miguel de Cervantes, Novelas ejemplares, Madrid , Cátedra, 2 voll. (dos novelas a escoger entre las comentadas en clase)
- Calderón de la Barca, La vida es sueño, Madrid, Cátedra
- Lope de Vega, La dama boba, Madrid, Cátedra
- Lazarillo de Tormes, Madrid, Cátedra
-Francisco de Quevedo, El buscón, Madrid, Cátedra
- Antología de textos poéticos colgados en la página web del curso
Manuales:
- Felipe Pedraza Jiménez – M. Rodríguez Cáceres, Las épocas de la literatura española, Barcelona, Ariel, 2002, pp. 113-161.
- L’età d’oro della letteratura spagnola. Il Seicento, a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, La Nuova Italia, pp. 3-197.
- John H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2006, cap. 7-10, pp. 285-447.
Bibliografía crítica recomendada
- Mario Socrate, Il riso maggiore di Cervantes, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp.1229-220 (sulle Novelas Ejemplares) e 226-281 (sugli Entremeses).
- Fausta Antonucci, “La vida es sueño, una obra cumbre del teatro europeo” in Calderón de la Barca, La vida es sueño, a cura di Fausta Antonucci, Barcelona, Crítica, 2008, pp. 7-106.
- Marco Presotto, "La dama boba" y la comedia cómica, in De "La Celestina" a "La vida es sueño". cinco lecciones sobre obras universales del teatro clásico español, a cura di Germán Vega García Luengos, Valladolid, Universidad, 2009, pp. 65-79.
- Maria Grazia Profeti, “Introduzione”, in Lope de Vega, La dama sciocca, a cura di Maria Grazia Profeti, Venezia, Marsilio, 2001, pp. 1-60
- José M. Ruano de la Haza, “Introducción bibliográfica y crítica” in Calderón de la Barca, La vida es sueño, a cura di José M. Ruano de la Haza, Madrid, Castalia, 1994 (o successiva), pp. 7-84
- Carmelo Samonà, Ippogrifo violento, Firenze, la Nuova Italia, 1998, pp. 17-108
- Andrea Baldissera, Introduzione, in Calderón de la Barca, La vita è sogno, Milano, Garzanti, 2011
- Aurora Egido, “La universidad de amor y La dama boba”, Boletín de la Biblioteca Menéndez Pelayo, 54 (1978), pp. 351-371. On line: Centro Virtual Cervantes.
- Javier Huerta Calvo (coord.), Historia del teatro español, Madrid, Gredos, 2003, Vol. 1: De la Edad Media a los Siglos de Oro, Parte III: Siglo XVII, in particolare pp. 629-676 (El arte escénico), pp. 783-826 (Lope de Vega), pp. 1097-1149 (Calderón de la Barca), pp. 1289-1320 (La transmisión del teatro en el siglo XVII).
- Felipe Pedraza Jiménez, Introducción, in Lope de Vega, La dama boba, Madrid, Biblioteca Nueva, 2002.
- Maria Grazia Profeti, Introduzione allo studio del teatro spagnolo, Firenze, La casa Uscher, 1994, pp. 73-230.
Modalità d'esame
Examen oral en español. Según lo que establece el Regolamento Didattico, “al examen de Literatura extranjera 3 pueden presentarse los que hayan superado el examen de Literatura extranjera 2 y Lengua extranjera 2". Al final de la primera parte del curso (parte general) está previsto un test escrito optativo. Los que superen la prueba escrita tienen que preparar para el examen oral solo la segunda parte, o sea la lectura de los textos literararios indicados. La prueba escrita tiene lugar solamente una vez al año.
Materiale e documenti
-
testi poetici (pdf, it, 7234 KB, 9/15/15)