Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua straniera
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua straniera
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00852

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2014 al 10 gen 2015.

Obiettivi formativi

Il corso fornisce i lineamenti per un itinerario diacronico di storia dell’arte dal Tardogotico al Neoclassicismo. Fa riferimento soprattutto alla situazione italiana, si illustrano altresì in termini comparativi i momenti fondamentali e le principali personalità sullo scenario europeo.

Programma

Lineamenti di storia dell’arte italiana dal Tardogotico al Neoclassicismo con particolare riguardo al contesto europeo.

BIBLIOGRAFIA
Manuali delle scuole medie superiori proposti:
- G. Dorfles-S. Buganza - J. Stoppa, Arti visive. Dal Quattrocento all’Impressionismo. Protagonisti e movimenti, edizioni Atlas. Prima parte pp. 8-140; seconda parte pp. 141-424.
- Vivere l’arte. Vol 2. Dal Rinascimento al Rococò, a cura di C. Fumarco e L. Beltrame, Verona, Bruno Mondadori, 2008. Prima parte, vol. 2 fino a p. 147; seconda parte il rimanente del vol. 2. I capitoli aggiuntivi al vol. 2 riguardanti il Tardogotico (vol. 1) e il Neoclassicismo (vol. 3) sono a disposizione presso la copisteria Replay.


ARGOMENTI DI STORIA DELL’ARTE MODERNA

PRIMA PARTE
1. Il Gotico internazionale. Caratteri generali della geografia e storia dell’Europa nel primo Quattrocento. Le corti, i protagonisti, le opere principali in Europa. Corti e centri in Italia, con particolare riguardo alla Lombardia e al Veneto.
Autori: Michelino da Besozzo, Stefano da Verona, Jacopo Bellini, Pisanello, Gentile da Fabriano, Masolino.

2. Primo rinascimento fiorentino: caratteri generali.
Profilo di Brunelleschi e principi architettonici, la prospettiva il modulo. Profilo di Donatello. Profilo di Masaccio.

3. Le prime mediazioni tra gotico e rinascimento. Autori: Beato Angelico, Lorenzo Ghiberti, Jacopo della Quercia.
La seconda generazione dell’umanesimo. Autori: Paolo Uccello; Domenico Veneziano: la pala di Santa Lucia de’ Magnoli. Leon Battista Alberti, profilo.

4. La scuola fiamminga: tecnica e caratteri fondamentali. Autori: Jan Van Eyck, Rogier Van der Weyden.

5. Piero della Francesca, profilo.

6. Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico e reazione savonaroliana.
Autori: Pollaiolo, Verrocchio, Botticelli (temi neoplatonici).

7. Padova e l’umanesimo nell’Italia settentrionale.
Mantegna, profilo: gli affreschi della cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani a Padova; la Pala di San Zeno a Verona; camera degli sposi, lo studiolo di Isabella d’Este
Venezia: Jacopo Bellini, Giovanni Bellini, profilo: Giovanni Bellini e Mantegna, l’Orazione nell’Orto, la componente fiamminga, l’interpretazione dello stile di Piero della Francesca, confronto fra Bellini e Antonello da Messina, ultima fase.

8. Regno di Napoli in età aragonese. Autori e argomenti: Colantonio, Antonello da Messina, Antonello a Venezia.

SECONDA PARTE
9. L’arte del Rinascimento maturo. La periodizzazione nelle Vite di Giorgio Vasari. Concetti: Maniera, Maniera moderna e Manierismo. Il primato del disegno.
Protagonisti della Maniera moderna tosco-romana: Leonardo, profilo; Bramante a Milano e Roma, profilo; Michelangelo, profilo; Raffaello, profilo
Maniera moderna nel Veneto: l’ultimo Giovanni Bellini, Giorgione, profilo; Tiziano, profilo; Lorenzo Lotto, profilo

10. Manierismo (Anticlassicismo)
Firenze, primo momento con Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo;
seconda fase con Bronzino e Francesco I de’ Medici, Cellini, Giambologna.
La Scuola Romana, Giulio Romano, Giulio Romano a Mantova (1524); Parmigianino. La diaspora a seguito del Sacco di Roma (1527).
Veronese, profilo: tra Verona, Mantova e Venezia.
Venezia. Autori e argomenti: Jacopo Sansovino, Tintoretto, Jacopo Bassano.
Andrea Palladio, profilo.

11. Arte post-tridentina, caratteri generali. L’Accademia dei Carracci a Bologna; Annibale Carracci, profilo. Il classicismo. Nicolas Poussin, il pittore filosofo

12. Caravaggio, profilo. Caravaggismo.

13. Barocco: terminologia e concetti fondamentali.
Alle origini del Barocco: Rubens, profilo
Bernini, profilo; Borromini, profilo; Pietro da Cortona, profilo.

14. Centri italiani ed europei nel Seicento.
Autori e argomenti:
Guarini; Longhena.
Inghilterra: Inigo Jones, Neopalladianesimo
Paesi Bassi meridionali: Rubens (vedi sopra) e Van Dyck.
Paesi Bassi settentrionali. Contesto storico, sociale, religioso, collezionistico. Rembrandt, Vermeer.
Il Seicento spagnolo, Velasquez, Zurbaran.
La pittura francese del Seicento..

15. Gli sviluppi dell’arte barocca: l’esperienza Rococò. Forme e concetto del Rococò.
Centri europei. La pittura francese del Settecento.
La pittura in Inghilterra
Centri italiani: Roma, Piranesi; Napoli: Vanvitelli la reggia di Caserta e il suo giardino; Bologna: Giuseppe Maria Crespi.
Venezia, i protagonisti: Piazzetta, profilo; Tiepolo, profilo, Tiepolo a Würzburg, Tiepolo in Spagna; Canaletto, profilo, l’uso della camera ottica, Canaletto in Inghilterra

16. Neoclassicismo. I teorici, Mengs; David, profilo; Canova, profilo; Goya, profilo.

ARGOMENTI DI STORIA DELL’ARTE MODERNA PER LA PROVA SCRITTA DEGLI STUDENTI ERASMUS

PRIMA PARTE
1.Gotico internazionale, centri e protagonisti nel quadrante europeo e in Italia
2. Brunelleschi e i suoi principi architettonici
3. Donatello: percorso, i due periodi fiorentini e il soggiorno a Padova con le opere principali
4. Masaccio
5. Leon Battista Alberti: trattati e opere
6. Mantegna
7. La scuola fiamminga
8. Piero della Francesca
9. Giovanni Bellini
10. Antonello da Messina
11. Le arti a Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico, situazione storica, Botticelli, Verrocchio, Pollaiolo

SECONDA PARTE
12. Leonardo
13. Michelangelo
14. Raffaello
15. Giorgione e Tiziano
16. Il Manierismo: concetti e protagonisti
17. Arte post tridentina, i Carracci, Annibale Carracci a Roma e il Classicismo
18. Caravaggio
19. Bernini e i caratteri generali dell’arte barocca
20. I protagonisti del Seicento in Europa, con riferimento alla geografia e storia: Poussin, Rubens, Rembrandt, Vermeer, Velasquez
21. Rococò in Europa e in Italia con riferimento alla geografia e storia: caratteri generali dello stile e protagonisti
22. Tiepolo e Canaletto
23. Il Neoclassicismo e Canova

Modalità d'esame

Esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI