Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua straniera
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua straniera
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00882

Coordinatore

Rosanna Gorris

Crediti

9

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento, nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti.

Programma

Hieroglyphica : il mito di Cleopatra e l’Egitto nel Rinascimento francese


Modulo A

Il mito di Cleopatra nella letteratura francese del Rinascimento

Testi


Étienne Jodelle, Cleopatre captive, Texte édité et présenté par Enea Balmas, in La tragédie à l'époque d'Henri II et de Charles IX, Première série Vol. I (1550-1561), Florence-Paris, Olschki-Puf, 1986, pp. 55-117 oppure l’edizione nelle Œuvres complètes, éditées par E. Balmas, Paris, Gallimard, 1968

Étienne Jodelle, Cléopâtre captive, tragédie d’Étienne Jodelle parisien (tragédie). Les Œuvres et Mélanges poétiques d’Étienne Jodelle, sieur du Lymodin, Premier Volume. Paris, Nicolas Chesneau, Mamert Patisson, 1574, in-4° (3 p.)
link http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k719395/f462

Robert Garnier, Marc Antoine. Hippolyte, éd. Raymond Lebègue, Paris, Les Belles Lettres, 1974.

Guy Le Fèvre de La Boderie, Diverses meslanges poétiques, édition critique par Rosanna Gorris, Genève, Droz, 1993.

Nicolas de Montreux, Cleopatre (1594), in Œuvre de la Chasteté, qui se remarque par les diverses fortunes, adventures, et fidelles amours de Criniton & Lydie. Livre premier. Ensemble la tragedie de Cleopatre, le tout de l’invention d’Ollenix du Mont- Sacré..., Paris, G. des Rues, 1595.

La perla ed il veleno : antologia di testi a cura della docente


Testi critici

Enea BALMAS, Un Poeta del rinascimento francese : Etienne Jodelle, Florence, Olschki, 1962

Y. LOSKOUTOFF, "Magie et tragédie: la Cléopâtre captive d'Étienne Jodelle", in BHR, 1, 1991, pp. 65-90.

E. BURON, "Chronique d’une soumission. Lecture historique de Cleopatre et Sophonisbe de Nicolas de Montreux", in Le Duc de Mercœur, 1558-1602: les armes et les lettres, Rennes, Presses universitaires de Rennes, coll. Histoire, 2009.

F. CONDELLO, Di Cleopatra e di qualche altro cliché, in Donna domina. Potere al femminile da Cleopatra a Margaret Thatcher, Bologna, University Press, 2014, pp. 14-53



Modulo B
Hieroglyphica : à l’ombre d’Horapollon, de l’emblème au roman

Horus Apollon (Ὡραπόλλων), Hieroglyphica, première traduction française dans une édition anonyme de 1543, Orus Apollo, édition J. Kerver, 1543 (BnF, Rés. Z 2507 , link : http://gallica.bnf.fr et http://asklepios.chez.com/horapollo/1543.htm)
Hieroglyphica, traduction française de B. Van de Walle & J. Vergote (1943)
link : http://asklepios.chez.com/horapollo/horapollon.htm

F. COLONNA, Le Songe de Poliphile, Traduction de l'Hypnerotomachia Poliphili par Jean Martin, présentation, translittération, notes, glossaire et index par Gilles Polizzi, Paris, Imprimerie Nationale, 1994

RABELAIS, Gargantua, Paris, Gallimard, “Folio” (oppure altra edizione tascabile)



Textes critiques

Hori Apollinis Hieroglyphica, saggio introduttivo, edizione critica del testo e commento di Francesco Sbordone, Napoli, Loffredo, 1940, 226 p.

Claude-Françoise Brunon, « Le ciel d'Horapollon », Les astres, Montpellier,‎ 1996, p. 153-168.

Louis Keimer, Interprétation de quelques passages d'Horapollon, 1947.

Jean Maspéro, « Horapollon et la fin du paganisme égyptien », Bulletin de l‘Institut français d'archéologie orientale, n. 11,‎ 1914, p. 163-195.

https://hal.archives-ouvertes.fr/file/index/docid/1301/filename/JLFHorapollon.pdf

O. MILLET, Hiéroglyphes et allégorie dans la première moitié du XVIe siècle : de la reconfiguration humaniste de l’allégorisme, « Revue d’Histoire Littéraire de France », vol. 112, 2012/2 , pp. 263-276

A. VINTENON, Vrais et faux hiéroglyphes dans Gargantua, “Le Verger - Bouquet I : Gargantua et le Quart Livre de Rabelais” link : Cornucopia16.com/blog/2014/07/22/janvier-2012-alice-vintenon-u-paris-ouest-vrais-et-faux-hieroglyphes-dans-gargantua/

http://www.emblematica.com/en/cd08-horapollo.htm



Per la storia della letteratura francese del Rinascimento :

Per la storia della letteratura francese del Cinquecento verrà organizzato un seminario di introduzione al Teatro del Rinascimento e dell’età classica e agli altri generi oggetto del corso :

F. LESTRINGANT, J. RIEU, A. TARRÊTE, Littérature française du XVIe siècle, Paris, PUF, 2000.

oppure:

R. CRESCENZO, Histoire de la littérature française du XVIe siècle, “Unichamp”, Paris, Champion, 2001.

oppure :

F. LESTRINGANT - M. ZINK dir. , Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age -XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, capp. 3 e 4 (la parte concernente il Rinascimento).

Antologia Il Cinquecento, a cura di Anna Bettoni e Bruna Conconi, Milano, LED, 1996 (10 autori a scelta).

Modalità d'esame

L'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti