Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua straniera
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
Terza lingua straniera
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02250

Coordinatore

Emanuela Bullado

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/01 - GEOGRAFIA

Periodo

II semestre dal 24 feb 2014 al 31 mag 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire alcuni strumenti concettuali di base necessari per analizzare i rapporti tra territorio e processi socio-economici. Lo spazio europeo viene quindi esaminato sotto il profilo delle relazioni urbane ed industriali, con riferimento al processo di integrazione comunitario, con particolare attenzione alle problematiche e squilibri in relazione al generale tema della globalizzazione e dello sviluppo sostenibile.

Programma

Economia spaziale e teorie della localizzazione
L’interazione spaziale: nodi e reti
Le regioni e lo sviluppo economico
Gerarchie, reti ed ambiti competitivi
L’evoluzione del Sistema Europa
Gli squilibri territoriali nell’Unione Europea
Città e reti di città in Europa
Le politiche di coesione
I trasporti tra globalizzazione e sostenibilità
Le politiche ambientali dell’Unione Europea


Bibliografia:

- Appunti dalle lezioni

- CONTI S., I territori dell’economia. Fondamenti di Geografia Economica, Torino, Utet Università, 2012 (ad esclusione di cap.4, cap.5, cap.9).
- BONAVERO P., DANSERO E., VANOLO A. (a cura di), Geografie dell'Unione europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario, Torino, Utet Università, 2006.

Eventuali altri materiali di studio e testi di consultazione saranno indicati nel corso delle lezioni e resi disponibili tramite e-learning.

Modalità d'esame

Prova scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI