Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua -inglese
Letteratura dei paesi di lingua inglese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla prima letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-tedesco
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-inglese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-russo
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-francese
Materia d'area letteraria relativa alla seconda letteratura - linguistica d'area o storia della lingua-spagnolo
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura teatrale (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00922
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.
Obiettivi formativi
Mediante l’analisi di poetiche e di specifiche drammaturgie si intende introdurre lo studente nell’officina teorico-pratica della scrittura teatrale.
Programma
Con sguardo lucido e spietato Henrik Ibsen, insuperato inventore del teatro del salotto borghese, ritrae «l’aridità dei rapporti e la brutalità degli istinti» della società a lui contemporanea. A partire da una recente traduzione del suo dramma più celebre, Casa di bambola, molto più attenta che in passato a non fraintendere i codici scenici elaborati dall’autore norvegese, nel corso delle lezioni si metteranno in luce le ipocrisie e le pulsioni celate dalla struttura labirintica e claustrofobica dei suoi salotti.
Testi di riferimento
1. Appunti dalle lezioni;
2. Analisi critica del dramma "Casa di bambola" (1879), contenuto nell’edizione Henrik Ibsen, Drammi moderni, a cura di Roberto Alonge, Milano, radiciBUR 2009.
3. Studio di due drammi ibseniani a scelta tra: "Spettri"; "Casa Rosmer"; "Edda Gabler"; "La donna del mare".
4. Studio di due drammi di supporto a scelta tra: Augier, "Gabriella"; Praga, "La moglie ideale"; Giacosa, "Tristi amori"; Pirandello, "Il giuoco delle parti"; Strindberg, "Danza macabra"; Čechov, "Zio Vanja".
5. Studio dei seguenti saggi critici: G. Groddeck, "Il teatro di Ibsen. Tragedia o commedia?", traduzione di C. Vigliero, Napoli, Guida, 1985; F. Perrelli, "Henrik Ibsen. Un profilo", Bari, Pagina, 2006; R. Alonge, "Ibsen. L’opera e la fortuna scenica", Firenze, Le Lettere 1995 [rist. 2010], pp. 7-76.
6. Approfondimento di alcune sezioni dei seguenti libri: L. Allegri, "La drammaturgia da Diderot a Beckett", Roma-Bari, Laterza, 2006, pp. 67-103; C. D’Angeli, "Forme della drammaturgia. Definizioni ed esempi", Torino, Utet Università, 2007, pp. 3-31.
Letture e testi critici verranno ulteriormente precisati durante il corso. Alcuni materiali, necessari per la preparazione dell’esame, ma di difficile reperibilità, verranno di volta in volta messi a disposizione dalla docente nella sua pagina personale, sezione avvisi.
Modalità d'esame
Colloquio orale.