Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione psicosociale (Corso Elettivo) (2015/2016)
Codice insegnamento
0830M
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/25 - PSICHIATRIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 22 feb 2016 al 27 mag 2016.
Obiettivi formativi
Fornire allo studente il quadro di riferimento teorico, clinico ed organizzativo per comprendere il ruolo della riabilitazione psicosociale in psichiatria e, più estesamente, nell'ambito della medicina pubblica.
Obiettivi intermedi e particolari:
Fornire elementi sul contesto di riferimento, cioè sull'organizzazione dei servizi psichiatrici territoriali;
Fornire elementi sul ruolo della relazione operatore-paziente nel lavoro riabilitativo;
Fornire gli elementi essenziali della teoria e della tecnica della riabilitazione psicosociale sottolineandone la rilevanza euristica per completare la prospettiva clinica in psichiatria in particolare, ed in medicina, più in generale.
Programma
1. Definizioni e contestualizzazione del tema: il servizio psichiatrico territoriale; terapia e riabilitazione;
2. Teoria della riabilitazione: il modello psicosociale; diagnosi, progetto riabilitativo, valutazione dell’esito;
3. Pratica della riabilitazione: terapia e riabilitazione; le strutture della riabilitazione: centro diurno, strutture intermedie residenziali e semiresidenziali, cooperative e privato sociale
4. Organizzazione del lavoro terapeutico-riabilitativo nel dipartimento di salute mentale
5. Nuove prospettive e contesti della riabilitazione: l'auto-aiuto psichiatrico
Modalità d'esame
IDONEITA' BASATA SULLA FREQUENZA.
DATE E ORARIO: mercoledì 6 aprile 2016. Ore 16:30-18:00
SEDE: BIBLIOTECA SERVIZIO DI PSICOTERAPIA, POLICLINICO
ANNO RACCOMANDATO: 5°