Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S001416

Crediti

7

Coordinatore

Alfredo Guglielmi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE

Crediti

3

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

CHIRURGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

ONCOLOGIA MEDICA

Crediti

2

Periodo

Lezioni 1° semestre 2°- 6° anno

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
-------
Obiettivi del corso
Il laureato in medicina e chirurgia è chiamato a risolvere tre problemi di fondo isolati o associati fra loro: dolore, deformità, limitazione funzionale da cui si avvia il processo induttivo-deduttivo della diagnosi che si sviluppa attraverso le fasi seguenti:
- valutazione del problema;
- raccolta dei dati utili per analizzarlo (sintomi e segni);
- formulare ipotesi diagnostiche ed eziopatogenetiche;
- verificare le ipotesi formulate secondo un ordine prioritario attraverso la prescrizione e l’esecuzione di indagini e l’interpretazione dei risultati;
- assumere possibili decisioni per la soluzione del problema.


Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
 apprendere la metodologia della diagnostica differenziale utilizzando le nozioni acquisite nello studio
della patologia sistematica ;
 fornire i criteri per proporre le indicazioni chirurgiche e valutare i risultati della terapia;
 comprendere i principi essenziali delle più comuni tecniche chirurgiche e la fisiopatologia dell'operato(gastroresecato e gastrectomizzato, resecato pancreatico e pancreatectomizzato, resecato epatico e polmonare).
 condurre lo studente a valutare i rischi , i benefici ed i costi del trattamento chirurgico

Conoscenze propedeutiche richieste

* sono richieste , per le patologie trattate , le cognizioni basilari di fisiologia, fisiopatologia ed anatomia
chirurgica dei diversi organi ed apparati ;
* gli aspetti fisiopatologici e clinici delle varie forme di shock ;
* gli aspetti essenziali degli squilibri idro-elettrolitici , dell’equilibrio acido-base e della nutrizione ;


Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per:
• comprendere le basi fisiopatologiche dell'Oncologia Medica;
• comprendere le basi biologiche e il ruolo delle terapie farmacologiche antitumorali;
• riconoscere e interpretare sintomi e segni fondamentali e comprendere le correlazioni tra danno anatomico, alterazione funzionale e sintomo;
• riconoscere le fasi della malattia neoplastica consigliando o prescrivendo esami citologici, istologici, immunoistochimici, integrandoli nella sintesi diagnostica e nella definizione della prognosi;
• individuare le possibilità di intervento in modo da avviare tempestivamente allo specialista la patologia che necessita di intervento specialistico;
• diagnosticare e curare le principali patologie neoplastiche;
• riconoscere e interpretare i sintomi della fase terminale e individuare le possibilità assistenziali al malato terminale ed alla sua famiglia;
• consentire un corretto rapporto ed una efficace comunicazione medico/paziente;

Programma

Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
-------
• traumatologia: riconoscimento delle più frequenti lesioni scheletriche (fratture), capsulo-legamentose (lussazioni e distorsioni). Conoscenza dei principi di formazione del callo osseo e di guarigione delle lesioni capsulo-legamentose. Principi di trattamento delle lesioni più frequenti;
• Rachialgie cervicali e lombari: cause più frequenti (ernie discali, spondilolistesi, processi degenerativi) e principi di trattamento;
• Deformità vertebrali: elementi di diagnosi e terapia delle scoliosi e cifo-lordosi;
• Riconoscimento dei segni indicanti un’anca dolorosa nel bambino e le lesioni più frequenti in età pediatrica (lussazione congenita dell’anca, Morbo di Perthes, epifisiolisi). Principi di trattamento;
• Patologia dell’anca nell’adulto: diagnostica quadri clinici ed orientamento terapeutico nella coxartrosi primaria e secondaria, necrosi epifisaria;
• Inquadramento diagnostico e terapeutico nel ginocchio doloroso con riconoscimento e principi di trattamento delle lesioni meniscali, lesioni legamentose, processi degenerativi;
• Analisi della spalla e del gomito con riconoscimento di patologie quali lussazione abituale, patologia della cuffia, sindromi degenerative;
• Riconoscimento delle deformità del piede in età pediatrica: piede torto congenito, piede piatto e situazioni dolorose del piede in età adulta: alluce valgo, metatarsalgie, piede reumatico. Principi di trattamento ed ortesi;
• Patologie più frequenti a carico della mano, sindromi da intrappolamento nervoso, principi di microchirurgia e tecniche di reimpianto;
• Principi generali, procedure diagnostiche e trattamenti in situazioni infettive (osteomieliti) e neoplastiche.
La didattica teorico pratica si concentrerà sulla metodologia ortopedica, sull’esecuzione di esami obiettivi dell’apparato locomotore con accenni all’impiego di metodiche riabilitative.


Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
Clinica , diagnostica e terapia delle seguenti patologie:
 patologia della mammella : patologia infiammatoria , tumori benigni e maligni ;
 patologia della tiroide : gozzo multinodulare , carcinoma
 patologia del surrene : tumori benigni e maligni
 addome acuto , peritoniti acute e croniche, circoscritte e diffuse, occlusione meccanica e dinamica, infarto mesenterico;
 traumi aperti e chiusi dell'addome;
 emorragie digestive alte e basse ;
 patologia dell’esofago: alterazioni della motilità ( acalasia e spasmo diffuso ) , diverticoli, ernia jatale e reflusso gastro-esofageo, carcinoma dell’esofago e del cardias ;
 patologia dello stomaco : ulcera peptica , carcinoma , fisiopatologia della demolizione
gastrica parziale e totale ;
 patologia del tenue , del colon , del retto e dell’ano : morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa,
malattia diverticolare del colon, ascesso perianale , fistola , emorroide , ragade , carcinoma del
colon , del retto e dell’ano ;
 patologia epatica : ascesso, echinococcosi , ipertensione portale , tumori benigni , tumori maligni
primitivi e secondari ;
 patologia della colecisti e delle vie biliari : litiasi biliare e sue complicanze, ittero ostruttivo, neoplasie della via biliare;
 patologia del pancreas : pancreatiti acute e croniche, carcinoma esocrino , tumori endocrini ;
 patologia del polmone : pneumotorace, tumori benigni e maligni;
 ernie e laparoceli della parete addominale ;
 patologia vascolare : aneurismi dell’aorta addominale, arteriopatie periferiche e dei tronchi sovraortici,trombosi venosa profonda.


Modulo: ONCOLOGIA MEDICA
-------
Lo studente deve essere in grado di:
• definire le caratteristiche di uno screening e descrivere criticamente le possibilità di screening delle neoplasie;
• elencare i principali segni e sintomi di allarme per la presenza di neoplasie;
• decidere l’iter diagnostico, laboratoristico e strumentale in presenza di segni o sintomi clinici sospetti per la presenza di neoplasia;
• individuare gli elementi utili e necessari per la definizione dello stadio;
• discutere in funzione della storia naturale della neoplasia, dello stadio e dei fattori prognostici il tipo di trattamento proponibile;
• definire i criteri che guidano nella scelta delle diverse categorie di terapia medica antitumorale;
• elencare, per le diverse categorie di terapia medica, le principali classi di sostanze utilizzabili;
• riconoscere i più frequenti effetti collaterali secondari alla terapia medica antitumorale;
• rilevare le principali complicanze delle neoplasie (infezioni, versamenti, compressioni, ecc.);
• identificare i segni o sintomi più caratteristici delle emergenze oncologiche e indicare le possibilità di intervento;
• comunicare al paziente e ai familiari la diagnosi di neoplasia adeguando la comunicazione in funzione delle caratteristiche del paziente e della prognosi della malattia;
• riconoscere i possibili problemi psicologici del paziente e dei familiari;
• utilizzare i trattamenti palliativi (terapia antalgica, di supporto, ecc.), nel malato per cui non siano più indicate terapie antitumorali specifiche.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bartolozzi P., Castellarin. G., Pamelin E. Malattie dell'apparato locomotore Cortina 2010
Bartolozzi P. Malattie dell'apparato locomotore Cortina editore, Verona 2004

Modalità d'esame

• Modulo di Malattie dell’apparato locomotore: prove scritte in itinere (3) e prova orale facoltativa all’appello
• Modulo di Oncologia medica: orale
• Modulo di Chirurgia generale: orale

Verbalizzazione al termine delle 3 prove

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI