Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
BIO/13
9
A/B
FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44

6° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
15
A/B
BIO/11 ,BIO/13 ,MED/03
9
B
MED/04
9
B/F
- ,MED/02 ,M-PSI/08 ,SPS/07
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
12
A
BIO/09 ,M-PSI/01
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
14
B/C/F
- ,BIO/12 ,MED/09 ,MED/18
23
B/F
- ,MED/08 ,MED/12 ,MED/15 ,MED/16 ,MED/17 ,MED/35
18
B/F
- ,MED/08 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/14 ,MED/21 ,MED/22 ,MED/23
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/06 ,MED/18 ,MED/33
12
B/F
- ,MED/18 ,MED/24
10
B/C/F
- ,MED/02 ,MED/09
7
B
MED/26 ,MED/27 ,MED/34
6
B
MED/25
9
B
MED/42 ,MED/43 ,MED/44
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B/C
MED/09 ,MED/18 ,MED/41
12
B/F
- ,MED/20 ,MED/38 ,MED/39
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000044

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

Lezioni 2° semestre dal 24 feb 2014 al 30 mag 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Obiettivi del corso
Il corso si propone di educare lo studente a considerare il farmaco come uno strumento in grado di modificare lo stato di salute del paziente, considerando che esso, oltre ad effetti terapeutici, può causare anche effetti tossici.
Lo studente sarà perciò continuamente sollecitato a fare uso delle sue conoscenze di fisiologia e patologia allo scopo di comprendere come il meccanismo d’azione molecolare e cellulare principale di un farmaco generi sia effetti terapeutici che tossici/collaterali.
Lo studente sarà anche portato a comprendere come l’entità e la qualità degli effetti, sia desiderati che indesiderati, siano spesso funzione della concentrazione plasmatici. Attraverso l’analisi dei principi della farmacocinetica lo studente imparerà a considerare gli aspetti temporale della terapia farmacologica e ad adattare il regime terapeutico alle caratteristiche e alla funzionalità metaboliche ed emuntorie del paziente stesso.
Gli obiettivi formativi del Corso si propongono anche di far acquisire allo studente, in una visione integrata, le conoscenze relative alle caratteristiche (meccanismi d’azione, cinetica, reazioni avverse, usi terapeutici) di alcune classi farmacologiche con particolare attenzione alla classe dei farmaci ad attività antibatterica, antivirale e antiparassitaria.

Obiettivi di attività professionalizzante
Conoscere la classificazione dei farmaci anche dal punto di vista del Sistema Sanitario Nazionale.
Conoscere i criteri di prescrizione dei farmaci.
Conoscere in base a quali elementi vengono determinati la via di somministrazione, il dosaggio, la durata e gli intervalli di somministrazione di un farmaco.
Conoscere quali sono le informazioni fondamentali, relative al paziente e al farmaco, che bisogna possedere prima di effettuare una prescrizione.
Conoscere in base a quali elementi si può correttamente esprimere una valutazione sul rapporto beneficio/rischio di un farmaco.
Sapere quali elementi vanno considerati nella scelta di una terapia farmacologica.
Sapere utilizzare i prontuari terapeutici.
Sapere effettuare una segnalazione di reazione avversa da farmaci.
Sapere leggere criticamente il disegno sperimentale e i risultati di una sperimentazione clinica.
Conoscere i meccanismi d’azione, i sintomi indotti e modificati dal farmaco, i criteri di scelta dei farmaci all’interno di una stessa classe terapeutica con particolare a farmaci chemioterapici, ai farmaci attivi sui sitemi nicotinico e GABAergico.

Programma

Passaggio di membrane, Farmacocinetica e Biotrasformazioni
Interazioni farmaco-recettore
Recettori per mediatori endogeni
Recettori accoppiati a canale ionico
Recettori accoppiati a proteine G
Reazioni avverse da farmaci
Chemioterapia
Farmacoepidemiologia e Farmacovigilanza

Modalità d'esame

Scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti