Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02107

Coordinatore

Francesco Donadi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA

Periodo

Semestrino IIA dal 22 feb 2016 al 16 apr 2016.

Obiettivi formativi

il corso si propone di avviare alla conoscenza e alla comprensione dei rapporti forti e ineludibili fra antichità classica e modernità

Programma

Titolo del corso: Afrodite contro Artemide

Letture obbligatorie:
o Ippolito di Euripide
o Simposio di Platone
o Aprire Venere di Georges Didi-Huberman
o Botticelli di Aby Warburg
o Lettura delle Stanze del Poliziano in qualunque edizione
o Ninfe di G. Agamben

Filmografia
o Lolita
o Picnic ad Hanging Rock

Argomenti trattati a lezione

o Breve genealogia degli Dei (vedi il Kerenji)
o Ipostasi divina
o Artemide e Afrodite: caratteri generali e confronto nelle idee
o Il culto di Artemide Brauronia
o Il culto del Dio Pan il dio del mezzogiorno
o L’ippolito di Euripide
o Simonetta Vespucci come Afrodite nell’arte Fiorentina del ‘400
o Ninfe : caratteri generali
o Aby Warburg e la Venere terrena ( Venere a cassetti)
o Mitologia Greca nelle opere del Botticelli ( Primavera, Nascita di Venere e Venere e Marte)
o Corredo di immagini utilizzate nelle lezioni

Letture consigliate a scelta dello studente
o Ninfa Moderna di Georges Didi- Huberman
o La Dea, la Vergine, il sangue archeologia di un culto femminile di Marco Giuman
o Lighea (la sirena) di Giuseppe Tommasi di Lampedusa
o Lolita di Vladimir Nabokov
o Gradiva di Wilhelm Jensen
o La follia che viene dalle Ninfe di Roberto Calasso
o Ondina di Friedrich de la Motte Foqué
o Ondina se ne va di Ingeborg Bachmann
o Simonetta Vespucci, la nascita della Venere Fiorentina
o Simonetta, una donna alla corte dei Medici di Rachele Farina
o Ninfe di Giorgio Agamben
o Dei ed Eroi della Grecia di Károly Kerényi
o Saggio su Pan di Karl Gustav Jung

Gli studenti che non avessero potuto seguire si rivolgano al docente per concordare i testi da portare all'esame

le lezioni saranno accompagnate dai relativi riscontri nella produzione vascolare, statuaria, e pittorica.

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI