Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Tre insegnamenti a scelta
Altre attività formative. Per la competenza linguistica: liv. B1 (informatizzato) se 2^ lingua - liv. B2 (completo) se medesima lingua della triennale:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia dell'arte e della musica (m) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003317
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/04 - ESTETICA
Periodo
Sem. IIA dal 22 feb 2016 al 24 apr 2016.
Obiettivi formativi
Esame approfondito e riflessione critica sulle tematiche trattate.
Programma
Contenuto del corso:
Il carattere di feticcio della merce e le arti
Durante le lezioni verranno lette, commentate e discusse alcune delle opere più importanti e incisive della tradizione hegelo-marxista europea per attualizzare una riflessione vigorosa sul problema attuale della crisi della cultura. La domanda chiave del corso è: Perché cultura? Quale può essere la sua importanza all’interno di un mondo alienato, reificato, regressivo e, in fondo, feticizzato a causa di una forma di produzione di ricchezza, quale l’attuale capitalismo globale. Negli ultimi 25 anni tale sistema economico ha invaso e pervertito capillarmente anche la cultura e la formazione tanto da trattare ogni fenomeno come merce. I testi proposti possono fornire importanti concetti e spunti teoretici per confrontarsi criticamente con la situazione attuale.
Bibliografia:
- Karl Marx, Il Capitale. Critica dell’economia politica, vol. 1, a cura di D. Cantinori, Editori Riuniti, Roma 1974, 1° capitolo, pp. 65-115, in particolare il sottocapitolo 1.4 Il carattere di feticcio della merce;
- György Lukács, Storia e coscienza di classe, trad. it. di G. Piana, Mondatori, Milano 1973, La reificazione e la coscienza del proletariato, pp. 107-276;
- Max Horkheimer, Theodor W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo, trad. it. di R. Solmi, Einaudi, Torino 1997, pp. 3-50
- Theodor W. Adorno, Il carattere di feticcio e la regressione dell’ascolto, in Dissonanze, a cura di G. Manzoni, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 7-51;
- Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, in Aura e choc, a cura di A. Pinotti e A. Somaini, Einaudi, Torino 2012, pp. 5-73.
I testi sono scaricabili dall’indirizzo https://www.dropbox.com/sh/fywa1a75sf75mm5/AACWf3d5MNxsGjW-oVZZCNd7a?dl=0
Dal momento che i testi presi in esame presentano difficoltà non indifferenti, si consiglia la frequenza delle lezioni.
Durante le lezioni verranno date ulteriori indicazioni bibliografiche.
Metodi didattici:
Il corso si struttura in prevalenza attraverso lezioni frontali e letture dai testi di riferimento, che verranno intervallate da discussioni su alcune delle tematiche di maggiore interesse.
Modalità d'esame
L’esame consiste in un colloquio orale con il docente.