Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Scienze filosofiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
30
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003320

Coordinatore

Wanda Tommasi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Periodo

Sem. IIA dal 22 feb 2016 al 24 apr 2016.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di leggere la filosofia alla luce della differenza di essere donne/uomini, partendo dalla convinzione che la differenza sessuale conti qualcosa in quello che fa la mente. Il pensiero della differenza sessuale è una prospettiva nuova e originale, aperta dal pensiero femminista, nell’orizzonte della filosofia contemporanea.

Programma

Ciò che non dipende da noi: emozioni, vulnerabilità e desiderio
Il corso, riprendendo la distinzione fatta dagli stoici fra ciò che dipende e ciò che non dipende da noi, intende analizzare la soggettività contemporanea, vista in relazione a ciò che non dipende da sé. Il soggetto contemporaneo è spinto a uscire fuori di sé dal desiderio e la sua padronanza è messa in crisi dalle emozioni, dalla vulnerabilità e dalla dipendenza dagli altri. Mentre il soggetto razionale della modernità mirava all’autocontrollo, invece il soggetto contemporaneo è inquietato dal desiderio che lo attraversa, è segnato dalla differenza sessuale ed è vulnerabile alle ferite che provengono dall’esterno. Nel corso, si prenderanno in esame alcune interpretazioni femministe e un’interpretazione psicoanalitica della soggettività e del desiderio.

Testi di riferimento:
WANDA TOMMASI, Ciò che non dipende da me. Vulnerabilità e desiderio nel soggetto contemporaneo, Liguori, Napoli 2016
LUISA MURARO, Al mercato della felicità. La forza irrinunciabile del desiderio, Mondadori, Milano 2009
JUDITH BUTLER, Violenza, lutto, politica, in Vite precarie, Meltemi, Roma 2004, pp. 39-72
JUDITH BUTLER, Critica della violenza etica, Feltrinelli, Milano 2006
MASSIMO RECALCATI, Ritratti del desiderio, Raffaello Cortina, Milano 2012

Modalità d'esame

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI